• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Fisica [49]
Temi generali [39]
Storia [34]
Diritto [26]
Matematica [23]
Geografia [20]
Biologia [19]
Arti visive [19]
Biografie [18]
Fisica matematica [17]

Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato Ambra Giovene Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] degradandolo, in ultima analisi, ad «un caotico susseguirsi di atti rimesso alla opportunistica scelta naturale collocazione in una prospettiva de iure condendo di revisione dell’attuale sistema delle nullità. Note 1 Cfr. da ultimo Cass. pen., 29.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] della questione, invece, Mazza, O., Il principio di legalità nel nuovo sistema penale liquido, in Giur. cost., 2012. 11 Così recependo la è rappresentato proprio da «un gravemente caotico atteggiamento interpretativo degli organi giudiziari». Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati Fabio Alonzi All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] sembrano destinati a sopirsi. In questo contesto, a tratti caotico, una costante si può rilevare: il ruolo che le come questo modo di regolazione normativa sia «coerente con il sistema delle fonti del diritto». Allo stesso modo si è ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSOCIAZIONE, RICONOSCIUTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – AUTONOMIA PRIVATA

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] ’insieme, oggi il mondo dei diritti è tanto caotico e disordinato, al punto da essere giustamente ritenuto e diritto di internet, Milano, 2013; e, da ultimo, Carotti, B., Il sistema di governo di internet, Milano, 2016. 3 Bobbio, N., L’età dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] . Dopo il primo incarico da progettista del sistema delle tubazioni della centrale termoelettrica di Genova, 1946. In questo processo di crescita composito e sostanzialmente caotico acquisì ben presto una centralità crescente in termini industriali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] di Cauchy − sembrava stabilire che dalla legge evolutiva di un sistema e dal suo stato attuale si potesse prevedere ogni suo stato del gocciolio del rubinetto di casa o del rotolamento caotico di Iperione, satellite di Saturno, sulla sua orbita ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

RIVAROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Stefano Calogero Farinella RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] législatif dell’Impero, riconfermandolo nel 1813. Nel caotico periodo che precedette la caduta napoleonica, Rivarola non polemiche insorte perché fautore troppo rigido del passato sistema costituzionale genovese. Continuò comunque l’impegno pubblico: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – LUIGI EMANUELE CORVETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] di amalgamare e dare unità e ordine a quel complesso e caotico organismo che era nel sec. XIV lo Stato cittadino di " favorevole a una politica di intesa con Firenze, tale sistema di alleanze fondato su una politicà di contrappesi rimase privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le mani sulla città

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mani sulla città Jean A. Gili (Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] non consiste soltanto nella distruzione della città e nell'aspetto caotico che essa assume, ma anche nella distruzione di una servono solamente a ottenere il consenso degli elettori in un sistema che è ormai soltanto un simulacro della democrazia. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – RAFFAELE LA CAPRIA – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – MARIO SERANDREI

L'ascesa di Putin e lo spazio del dissenso in Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Evgeny Utkin «Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] un limite superato il quale – come sanno bene i sociologi – la popolazione generalmente si aspetta una maggiore democratizzazione del sistema. Da qui il fiorire di gruppi e movimenti di opposizione e l’esplosione di proteste di piazza. Ma parlare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
attrattóre
attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali