LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 60 kg/cmq e tre assi motori indipendenti azionati secondo il sistema Sentinel, cioè da 18 cilindri orizzontali raggruppati a sei a sei corsa, mediante presa idrodinamica da un canale parallelo al binario. Questo dispositivo - che in Europa ha avuto ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] t di merci.
L'adeguamento e la crescita del sistema delle i. di trasporto sono in genere strettamente correlati agli Sia in rilevato sia in trincea, la sezione rappresenta i binari con la sovrastruttura ferroviaria, i pali per la trazione elettrica, ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] demaniali sono stati rimessi in assetto per il 90%; 4) i binarî ferroviari e di raccordo gli ambiti portuali sono stati ripristinati per oltre delle dimensioni medie di m. 2 × 2 × 4 sistemati in pila, rendendo così più limitati i getti in acqua a ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] automatici.
Il comando della circolazione dei treni sulle linee ferrotramviarie, sia a semplice che a doppio binario, può avvenire con uno dei seguenti sistemi: 1) con dirigenti locali, cioè con un dirigente di movimanto in ogni stazione: i varî ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] a Termini, spostando verso il centro la stazione di Porta Maggiore e collegando il nuovo scalo con il binario per Civitavecchia.
Il sistema di gestione ferroviaria – creato nel 1865 con le Strade ferrate Alta Italia, le Strade ferrate romane e le ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] il terreno e di drenaggio.
Il complesso di binario e massicciata si dipana sul terreno (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo la ferrovia un sistema con marcia strumentale, la linea deve essere dotata ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] informatici del MIT (Massachusetts Institute of Technology) con il sistema denominato TRACK è stata messa a punto una tecnica istruzioni date al computer sono in codici a notazione binaria (acceso/spento). Questo tipo di linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con fase variabile con la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la un’onda portante modulata in frequenza con impulsi in codice binario (pulse code modulation o PCM). Una volta ricevuti a ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] il passus era un doppio passo (cinque piedi).
In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. effetti sul veicolo dei dislivelli di binario, mentre crescono le difficoltà di iscrizione ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] Viene utilizzata come d. di riferimento per definire un sistema di dentatura, attribuendo cioè le sue grandezze caratteristiche sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ferrovie a d. ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...