TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] da comitiaci romani sia da saiones barbari. Binario pure il sistema giurisdizionale con iudices romani e comites goti, dimostrano come il disegno teodericiano di alimentare un vasto sistema di alleanze tra le diverse gentes occidentali cui imporre ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] considerato suo oggetto di studio precipuo, se non esclusivo, la lingua come sistema a sé stante, senza considerare la cultura che se ne serve e qualità, considerate un’articolazione del principio binario di base dell’opposizione tra caldo e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di poter modificare la distribuzione personale dei redditi. Tra i sistemi socialisti teorici, quello che più richiamò la sua attenzione fu Droz di Ginevra, pose gli studi paretiani sul binario dell’acribia filologica, della profondità analitica e di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e per molti giovani, invece, era la prospettiva di un ribaltamento del sistema politico, con valori spesso estranei alla democrazia parlamentare.
Su questo doppio binario, la politica del MSI-DN proseguì positivamente per qualche anno. I risultati ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] carte e archivi e uccidendo protagonisti e testimoni. Su questo binario partì la rivista, cercando di recuperare e inventariare le fonti dalla vita pubblica non riconoscendosi più in un sistema politico che giudicava avere perduto i suoi punti ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] nell’Editto dovettero riguardare solo i Longobardi, mentre i Romani continuarono ad avvalersi del proprio ius, in un sistema giuridico binario in cui vi era semmai il problema di come regolare le cause che opponevano individui soggetti a diritti ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] un buon professionista come Ugo Bologna, in spettacoli come Binario cieco di Carlo Terron, Piccola città di Thornton Wilder termine che la decretò prima attrice – caso raro nel sistema italiano – del Teatro stabile di Genova, dove ebbe carta ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] profondo, Garzanti). Il cammino dell'opera prima continuò sul binario delle ristampe e delle nuove edizioni con revisione dell'autrice letterario italiano più celebrato, dotato di un inusuale sistema di valutazione affidato a una votazione pubblica a ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] applicata poi dal B. sulle 8 cilindri, e infine generalizzata), nuovo sistema di comando delle valvole, 5.000 cm3, km/h 160. Il eccezionale: nessun asse poteva deragliare anche per un salto di binario di cm 50.
Il successo assicurò al B., fino al ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A. succedeva a Mussolini e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...