Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] consortium. Il precedente standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange), nella sua forma estesa, codificava i caratteri nel sistemabinario di 0 e 1 con una stringa di 8 bit: la lettera ‘A’ maiuscola, per es., veniva codificata ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] sull’osservazione delle supernovae lontane di tipo Ia, generate dalla distruzione di una nana bianca situata in un sistemabinario con una compagna di massa inferiore, da cui attira materiale fino a diventare instabile ed esplodere. Le supernovae ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] incrocio è stata la radicale riduzione di due elementi caratteristici del sistema amministrativo precedente: il parallelismo tra la funzione legislativa e amministrativa e il sistemabinario tra Stato ed enti locali, rispetto al quale la regione ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di raccordo tra le diverse articolazioni informative, erodendo la supremazia del direttore della CIA.
In Francia vige un sistemabinario interno-estero, che presenta però l'anomalia di due servizi per le competenze interne. Infatti la DGSE (Direction ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che l’unificazione dei codici rappresentasse una scelta corporativa e, dunque, fascista, mentre il mantenimento del sistemabinario equivalesse ad una scelta anticorporativa e dunque antifascista» (G.B. Ferri 1996, p. 606), descritta riduttivamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] noti American Data Encryption Standards (DES) utilizzati oggi sono fondati su questo metodo, sulla base di un sistemabinario.
Principî di criptoanalisi
L'esame di una considerevole quantità di testi arabi manoscritti riguardanti la criptologia ha ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fiscale internazionale sia pure decentrata e con legittimazione nazionale e la nascita in ogni ordinamento statale di un sistemabinario di regole per contrastare l’evasione/elusione con regole e soggetti propri per quella domestica e regole ad ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] 1942, oltre ad introdurre una definizione generale di impresa attraverso l’art. 2082 c.c., ha espressamente distinto, secondo un sistemabinario, l’impresa agricola ex art. 2135 c.c. dalle imprese commerciali soggette a registrazione ex art. 2195 c.c ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] numeri (compresi tra 1 e 255) divisi da un punto: ad esempio, 157.150.185.49. Oggi, questo sistemabinario (denominato Ipv4) è stato reso esadecimale,per consentire maggiori possibilità di numerazione (le precedenti, infatti, si stavano esaurendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] .
Diversamente da Aiken e Babbage, i quali rappresentavano i dati numerici con un sistema decimale, Zuse scelse astutamente di utilizzare un sistemabinario che semplificò notevolmente i metodi meccanici per eseguire i calcoli. La moltiplicazione nel ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...