Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] , co. 4 e 10).
Mentre i fondi bilaterali a costituzione facoltativa possono idealmente ricondursi al modello binario che caratterizza dal 1993 il sistema previdenziale, da quando è venuta a far parte strutturale di esso la previdenza complementare, i ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] fiscale, le determinazioni civilistiche, dando così luogo ad un vero e proprio “bilancio fiscale”. Un simile sistema – noto come “doppio binario” (anche se tale espressione viene talvolta utilizzata per designare pure l’ipotesi in cui vi sia una ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] sussidiario non vincolante.
24 C. eur. dir. uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito.
25 La serrata critica al sistema del doppio binario è completata dalla sent. 17.12.2009, M. c. Germania che ha censurato la disposizione del diritto tedesco che, nell ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] sul principio di strumentalità, che governava rigidamente il sistema delle misure cautelari riconducendo, alla mancata instaurazione del e il giudizio successivo procedono su un unico binario, rappresentato dall’accertamento, in sede di merito, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] il recente intervento del legislatore italiano. Il d.lgs. n. 107/2018, infatti, conferma nella sostanza il sistema del “doppio binario” e il cumulo sanzionatorio, rinviando di fatto al giudice penale e a CONSOB il compito di mitigarne gli effetti ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] tale visione razionalistica della politica costruisce un sistema di pensiero che distrugge i vivi tessuti , cit., pp. 141 e segg.) che Croce rende esplicito il doppio binario su cui si muove la sua critica, centrata appunto sull’ideologia massonica e ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] che il d.lgs. n. 205/2010 lo mantiene strutturalmente inalterato, continuando a basarsi sul sistema del cosiddetto doppio binario, penale e amministrativo. Le innovazioni alle singole fattispecie di illecito sono, peraltro, assai significative. In ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] in materia tributaria e di abuso di mercato
Di qui la necessità di una riforma organica del sistema punitivo a “doppio binario”, per adeguare le discipline sensibili dell’ordinamento interno alle indicazioni provenienti dalla Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] una regolamentazione basata su una sorta di doppio binario, vale a dire un regime di quasi completa quadro delineato dalla direttiva comunitaria 1999/70/CE, e nel sistema generale dei profili sanzionatori nel rapporto di lavoro subordinato, tracciato ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] 11.1979, n. 24) ha elaborato il criterio del cd. doppio binario, che viene a distinguere tra la legittimazione ex lege delle associazioni di protezione sottoposta a tensioni per effetto del sistema costituzionale che nella relazione tra formazioni ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...