Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] riflessione si riferisce, erano decisamente caratterizzati in senso binario dalla differenza qualitativa, politica e culturale, dei beni , se cioè non mette in pericolo l’intero sistema di relazioni economiche e sociali che dipendono da quella ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari ad una potenza binaria, pari cioè a 2n e, dunque g), del d.P.R., definisce la PEC come «ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dello Stato di De Viti De Marco è di tipo binario: agli estremi sia logici sia storici stanno le due pp. 69 e segg.
M. Pantaleoni, Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici [1911], in Id., La fine provvisoria di un’epopea ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] europea non inequivocamente si presta ad una declinazione nell’ottica binaria di una rinunzia (all’azione) o di una convalida. , in Foro it., 2015, I, 944; Pagni, I., Il “sistema” delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite, in Giur. it., 2015, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] immediato riflesso del voto popolare per l'elezione del legislativo come in Gran Bretagna, perché il sistema dei partiti non è rigidamente binario e la legge elettorale è meno costrittiva. Tuttavia, se il Cancelliere ha dietro di sé una coalizione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] nel quadro di un più articolato disegno di riforma del sistema sanzionatorio5, all’ennesimo intervento in materia di depenalizzazione.
Da prospettato ruolo del risarcimento del danno come «terzo binario del diritto penale»36. Che la sede ideale per ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] nuova legge configura la responsabilità sanitaria secondo un “doppio binario”:
a) la struttura sanitaria, pubblica o privata, inutil precauzione” dell’imperatività
Per “sigillare” il sistema il legislatore ha inelegantemente sancito che la disciplina ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] l'impostazione di una soglia di povertà implica accettare un concetto binario di povertà: i poveri e i non poveri. La confidando in soluzioni di mercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistema di welfare (v. cap. 5, § b).
b) La povertà in ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] : ma tutto ciò, credo, dovrebbe richiedere scelte di sistemi processuali che non può certo essere la stessa CEDU a prive di fattispecie” che non conducono a una soluzione di tipo binario “si-no” ma inducono una ponderazione e, dunque, un bilanciamento ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ricordo del suo senso, ovvero l’applicazione di processi di automazione alla raccolta, sistemazione, estrazione di informazioni.
L’applicazione di un codice binario (0 e 1) per esprimere ogni informazione conduce a quel processo di digitalizzazione ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...