Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] il papa rimane oscuro e indeterminato.
L’impianto binario presenta un ordinato avvicendarsi di tribolazioni alternate a fasi vuoi per ragioni imposte da esigenze di coerenza teorica del sistema, vuoi per dar conto di passaggi e situazioni storiche ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] occhio, inammissibili non solo, come si è detto, nel sistema modello ma in ogni altro sistema romanzo. Rime é : è, ó : ò sono anch' riguarda invece l'ottetto "l'andamento sintattico è per lo più binario, non quaternario" (Beltrami, 1991, p. 244), ma ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] codificare ed elaborare rapidamente l’informazione nel codice binario. Un altro esempio di materiali funzionali, già e GaP) o germanio (Ge). Le applicazioni terrestri di tali sistemi non sono previste in tempi brevi, per via dei costi elevati. ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] a quella estetica, prendendo a riferimento il vecchio schema binario brandiano, ma anche a ogni altra istanza; prima tra nella centrale Plaza de la Villa a Madrid. Qui la sistemazione ha riguardato reperti altomedievali non diversamente da ciò che è ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , suddivise per epoche, dove la quinta corrispondeva a un unico 'sistema gotico', esteso dall'11° al 15° secolo.I tempi erano e chiesa a soffittatura lignea, secondo un duplice binario di classificazione. Un elemento prettamente tecnico, determinante ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] di entità inferiore (Marinelli, C., Crimine organizzato: doppio binario cautelare e diritto penale, in Cass. pen., 2001, diritto di difesa, a cura di E. Amodio, Milano, 1996; Sistema penale e «sicurezza pubblica»: le riforme del 2009, Milano, 2009; ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] il bit quantistico (quantum bit, o qubit), l’analogo quantistico del bit binario dei classici computer digitali. Un qubit è in sostanza un sistema quantistico a due livelli controllabile: mentre però il bit classico assume solo uno dei due possibili ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] 1800-1882), si formano cavità di forma quasi sferica nelle quali si sistemano molecole guest di dimensioni modeste come, oltre a H2S, HCl, SO2 i microtubuli nelle cellule come su un binario, trasportando vescicole intracellulari oppure anche organelli ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] la riforma del 2003 si sviluppa su un doppio binario: non più solo la violazione degli obblighi che n. 10804; Cass., 23.3.2004, n. 5718.
7 Cfr. Montalenti, Il sistema dei controlli interni: profili critici e prospettive, in Riv. dir. comm., 2010, I, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] della scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze le forme di autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono una regolamentazione che adatti alle ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...