Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] scomparsa dell’opposizione soggetto/oggetto, è declinato il paradigma binario in base al quale la narrazione veicolava il tempo uno spazio da occupare in tempo reale. Se il sistema della cultura mondiale ha dunque favorito una generosa, incessante ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] certe inter duos fines, id est in ipso binario ", per arrivare alla conclusione sull'inseparabilità delle , qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a me tuo pensier mei ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] (quello disciplinare e quello dell’UNESCO) camminano su binari diversi, con l’attività scientifica e documentale (banche nel settore dei musei DEA attraverso il progetto DEMOS (Sistema museale demoetnoantropologico del Lazio, istituito con l. reg. ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] breve scadenza a cristallizzarsi, significherebbe metterle su un binario morto". Dal canto suo, Aragon pubblicava l Ma evidentemente vi era dell'altro, perché nella crisi del sistema culturale europeo si avvertiva la tensione dialettica tra i miti ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] l’eventuale revisione della decisione impugnata.
Francia
L’organizzazione del sistema giudiziario francese è di natura dualistica, è composto cioè da un doppio binario di giurisdizione, che affida ai giudici ordinari la decisione sulle controversie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dei primi anni del XIX sec. concepivano i sali come composti binari di un acido e di una base, entrambi sotto forma di questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistema di pesi atomici degli atomi chimici, ma non degli atomi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] nel rapporto con il cinema, che sembra procedere su un binario doppio. Da una parte, vi sono i riferimenti diretti padre solo sullo schermo. Riprendendo il Kinemacolor, un vecchio sistema anteriore al cinema a colori e basato sull’alternanza di due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] non possano essere revocate se le persone a esse sottoposte non hanno cessato di essere socialmente pericolose.Il sistema del 'doppio binario' - pene e misure di sicurezza - opera in un duplice regime: a volte esso è alternativo, nel senso che ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] caratteristica auspicata di una teoria, ma anche il binario su cui la mente dello scienziato procedeva per y′=y, z′=z, t′=γ(t−vx/c2)
In questo caso i due sistemi di riferimento sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] più basso livello di sviluppo economico, un più arretrato sistema di relazioni sociali, una più lenta e contrastata quello che si era proposto nel 1861 nella rete a binario unico. Né inferiore risultava la differenza nel livello di elettrificazione ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...