Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] è quello della natura del bene ambientale. Si diceva che nel sistema della normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ed , certamente all'avanguardia perché anche quando sta nel binario della normativa statale, la perfeziona sotto più aspetti. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] era poi, e a lungo sarebbe stato, una propaggine del sistema di governo con tutte le responsabilità ma anche le opportunità che delle canzoni da lui interpretate, tra cui la celebre “Binario”. Più ampio, perché non è necessario essere cantautori per ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] gli ordini l'intavolatura degli archetti pensili in ritmo binario o ternario (Reggiori, 1935; Anzani, 1984). Nel il b. di Lucca è una ricostruzione di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sesto acuto, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Pio VI e Pio VII (che pure aveva riordinato il sistema dei vicariati apostolici), proprioGregorio XVI e Pio IX avevano cercato formula missionaria avrebbe da subito seguito un duplice binario, affiancando alle opere di assistenza spirituale e ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] il De vulg. Eloq. veniva impostandosi come su un doppio binario: per un aspetto quale esaltazione di un certo tipo di ; coerentemente all'animus che la regge, che non è quello del sistematore di una materia dottrinale data ma di chi (con le parole di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , il tema della concordia, centrale nella tetrarchia, e lo schema ‘binario’ della figurazione sembrano riferirsi ancora a una ricerca di legittimazione nell’ambito del sistema tetrarchico, con cui non collide in realtà nemmeno l’assunzione da parte ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] dell’antichità classica nel Veneto dell’Ottocento corressero più sui binari della congettura che su quelli del restauro testuale(57). Una per mancanza di smercio conseguente ai mutamenti del sistema educativo, ora nazionale, e alla sua laicizzazione( ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] In altri termini egli stimava che i cattolici dovessero accettare il sistema della libertà fino in fondo, in modo da non prestare più a optare per uno dei due. La prospettiva del doppio binario fu al centro del convegno indetto a Roma da «Religione e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , permette scelte di significazione organizzate secondo il codice binario Recht-Unrecht (conforme o non conforme a diritto), che funge da principio primo.
L'esempio del sistema giuridico è particolarmente utile perché permette di scorgere, assieme ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] alle astrazioni, sia pure positivistiche, ma sempre astrazioni, del sistema. Qualche cosa, invero, aveva dato anche in anni precedenti con lo spirito di certe nazioni; così il principio binario di conservazione e rivoluzione è lo spirito della storia ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...