Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Per la sua comprensione è necessario avere presente tutto il sistema, così come risulta dalla collocazione di questa norma in un di concentrazione dei patrimoni e quindi per un duplice binario: da un canto, la valorizzazione delle schiatte, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] però, la sostanza o, almeno, un grande nucleo di prima sistemazione. E ciò è tanto più significativo in quanto le Vite sono storiografia non rientrò mai più completamente nell’antico binario ecclesiastico» (E. Fueter, Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , sebbene non abbia nessuna mancanza assoluta, pure sembra aver preso per sistema o di farsi sostituire o di dire di averne ottenuta una dispensa ascolto degli italiani di razza popolare; sul secondo binario, quello degli enti lirici, si avviò un ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] è comune sia pur al livello basso di un sistema di appuntamenti esattamente appiattiti su un calendario pretestuoso ma affrontando, si limitava a produrre un ricordo minimalmente, brutalmente binario: l'evento cui si assisteva era (1) con o ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] o di lettere alfabetiche; il codice impiegato è quello binario che permette di tradurre tutti i dati in un sulla rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel sistema dei media tradizionali. I siti e le risorse on-line dedicate ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che ancora ne erano derivate al presente italiano. La ragione interna al sistema polibiano, e alla sua logica, era che, al di sopra
Come si vede, l’analisi si svolgeva sul doppio binario di questo paradosso, per il quale il riformatore repubblicano ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] è ammesso qualsiasi tipo di organo di mira non contenente lenti o sistemi di lenti. Si possono applicare filtri per la luce all'occhio dipinto sopra una tavola di cartone mobile montata su un binario. Per la prima volta gli italiani presero parte fino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] un tema ricorrente, lo yin-yang costituiva un principio binario che consentiva di unificare le cose in base alle loro si riteneva che il sesso stesso appartenesse allo yin, funzione del sistema dei reni associata alla fase yin dell'acqua, ragione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in cui la seconda tendenza (patologica): non c’è un binario predeterminato – semmai oggi appaiono più rilevanti gli elementi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a quest’ultimo erano stati finalmente levati dal binario morto in cui erano stati posti per la consapevolezza limiti delle persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle, che io mi sono allontanato ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...