SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] grandiosa opera era allora costituita da due gallerie affiancate, ciascuna a semplice binario, distanti l'una dall'altra (tra asse e asse) m. a trazione elettrica, dapprima con sistema trifase, da ultimo con sistema monofase. La ventilazione delle ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] il valico sia stato praticato; forse già i Romani lo sistemarono, come può far credere che si tratti di una scala furono iniziati nell'autunno 1872.
La galleria è a doppio binario, quasi esattamente nella direzione nord-sud. All'imbocco nord si ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] o di prolazione maggiore e minore, con le quali veniva indicato il valore ternario o binario delle breve e della semibreve.
3. Nome dato, nel sistema mensurale medievale, a varî schemi ritmici stabiliti dai teorici evidentemente allo scopo di indurre ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] è ampia e tutta rivestita in muratura. Fu costruita col sistema del cunicolo d'avanzamento posto in basso. Solo nel 1860 entrarono traforo è a doppio binario, elettrico; la ferrovia di accesso da Torino, tutta a doppio binario, salvo il tratto ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] ad altre esigenze) è l'impiego dei circuiti di binario a correnti codificate (cfr. treno: Circolazione dei treni preferire il fondo chiaro. Si tende alla estensione di tale sistema di colorazione anche ai segnali di pericolo e di indicazione, ...
Leggi Tutto
RADUNATA strategica (fr. concentration stratégique; sp. concentración estratégica; ted. strategischer Aufmarsch; ingl. strategical concentration)
Pietro Pintor
È l'atto di raccogliere, nel territorio [...] lotta di logoramento, fanno prevedere più probabile il secondo sistema di radunata, come quello che, nel continuo sviluppo frontiera. Si utilizzarono tredici correnti ferroviarie a doppio binario adducenti alle zone di radunata delle singole armate; ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova
Giusto Zampieri
Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] introduzione nella pratica dell'Ars nova italiana del ritmo binario o imperfetto, e delle prime note codate. È cromatico e diesis). Il Pomerium è importante per il passaggio dal sistema franconiano di notazione, in cui la più piccola nota ammessa era ...
Leggi Tutto
PROLAZIONE
Guido Gasperini
. Nella musica fiorita tra il sec. XIV e il XVI tre erano le grandi categorie di valori mensurali con le quali veniva costruito ritmicamente il discorso musicale. Esse portavano [...] mensuralismo) e in ognuna di esse il movimento (ternario o binario) dei principali valori di note allora in uso (massima, lunga delle nuove forme di canto, gradatamente scompariva dal sistema musicale rinnovato ogni traccia delle vecchie difficoltà di ...
Leggi Tutto
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) [...] che formò la base di quel sistema. In quel gruppo ogni nota poteva essere, senza cambiare di figura, di valore ternario o binario, cioè perfetto o imperfetto; e ognuna aveva il proprio segno di misura che indicava, appunto, la perfezione o l' ...
Leggi Tutto
SFENOIDE
Ugo Panichi
. Forma semplice, caratteristica di una classe del sistema monoclino, costituita da due sole facce ad angolo fra loro e simmetriche rispetto a un asse binario, che è il solo elemento [...] di simmetria della classe. Differisce dal doma (pure formato da due facce ad angolo) perché il doma possiede non un asse ma un piano di simmetria (v. cristalli) ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...