NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] mentre i legami tra i piani sono piuttosto deboli. Questo sistema multistrato è quello che viene comunemente chiamato grafite. La grafite assegnando al passaggio di corrente il valore 1 del codice binario, e al blocco della corrente il valore 0, era ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] tutto speciale, perché destinata a trascinare sul binario una serie di veicoli ferroviarî; la vecchia varia la velocità dei due nastri (Fiat, Rénault, Caterpillar). I due sistemi hanno pregi e difetti che si può ritenere si compensino: la manovra dei ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] che è di tipo digitale, fa uso del codice binario, che consente, secondo i principî della moderna teoria dell delle tasse spettanti a ciascuno di essi. Inoltre, nel sistema italiano, all'utente chiamante alla fine della conversazione viene inviata ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di questa, che serve a trainare il carrello su strada ordinaria. Per le manovre di alaggio occorre un tratto di binario, di almeno 30 m., sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo. Con l'impiego di detti carrelli si può ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] fisica del "mittente" e del "destinatario": in un sistema di controllo automatico, per esempio, il mittente è un può perciò essere individuato per mezzo di n log2N + ε scelte binarie (in cui ε sia il complemento all'intero, necessario per rendere ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] quello del Tevere, e, più a nord, tra quest'ultimo e il bacino del sistema Nera-Velino. I Monti Sabini superano nel cuore della regione i 1200 m. (M a semplice binario Terni-Aquila-Sulmona, e un tratto (44 km.) della linea a doppio binario Roma-Orte- ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (le barre fosforescenti, disposte secondo un codice ausiliario binario autocontrollato del tipo (2), costituiscono i cosiddetti " in uscita. Le singole operazioni sono gestite dal sistema elettronico di controllo dell'impianto.
Attualmente (1978) ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] il privilegio dell'assoluta perfezione, relegava tra le cose imperfette ogni misura e valore di carattere binario.
Il quadro degli elementi formanti il sistema mensurale di quell'epoca era dunque formato, nei secoli anzidetti, dai seguenti valori:
A ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] inglese se serve, con speciale disposizione, a congiungere due binarî che s'intersecano. Si dice poi comunicazione semplice o innestato se vorrà che lo scambio si sposti.
Nel sistema che abbiamo rapidamente descritto il solenoide viene posto in serie ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] acuti i foni articolati nella zona centrale e anteriore della bocca, non in quella labiale e velare (v. anche binarismo, in questa App.). Il sistema di Jakobson subì molte critiche, perché i TI non erano abbastanza numerosi e spesso si applicavano a ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...