Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , l’altro alla Porretta et l’altro alla Villa» (3 g.); il costrutto binario: «l’un con la impossibilità, l’altro con la mala natura di quello exercito identità è garantita dalla persistenza del suo sistema fonomorfologico» (Tavoni 1984: 574-575). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] della cultura europea finiva dunque con il percorrere il doppio binario su cui si era articolato il suo processo di formazione -macchina era per Borelli funzionale alla comprensibilità del sistema del mondo che supponeva creato secondo regole semplici ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] sillaba rispetto alle altre della catena fonica.
Nel sistema di trascrizione IPA (International phonetic alphabet; ➔ alfabeto : ad es., l’organizzazione può corrispondere a un ritmo binario (una sillaba forte alterna con una debole) o ternario ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] dalle rivoluzioni industriali, con i loro effetti sul sistema patriarcale, sui processi d’unificazione nazionale e sugli decostruzioniste di Derrida e Deleuze, destabilizza il modello binario inscritto nel maschile e nel femminile performati dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] casi, fatto ricorso alla creazione di un vero e proprio binario nella sede stradale, all’interno del quale scorrono le intelaiature tra l’VIII e il V secolo a.C. un sistema tecnico basato su operazioni guidate dalla precisione dei numeri e delle ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] difficile non cogliere come esse risultino incoerenti con un sistema che, non solo, postula ex professo l’ La nuova disciplina dei costi da reato: dal superamento del doppio binario alla dipendenza rovesciata, in Rass. trib., 2012, 1439.
4 Così ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] il passo di pattinaggio con o senza spinta dei bastoncini e in assenza di binario. La prima gara di salto con gli sci, o salto speciale, si di glucidi. Quindi una buona funzionalità del sistema cardiorespiratorio è importante per lo sciatore alpino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di trasformazione unitaria delle lingue romanze, creando un doppio binario di evoluzione: le lingue parlate da una parte, prive disciplina tecnica basata su esempi pagani, a fondamento del sistema culturale cristiano.
Si pone con ciò il problema, ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A. succedeva a Mussolini e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] il curriculum completo è orientativamente ancora impostato sul tradizionale sistema delle sette arti liberali (accorpate in un trivium in campo letterario, si muovono lungo il duplice binario della riscoperta del latino classico e della nobilitazione ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...