Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] escatologica e profetica che però termina su un binario «mondano» senza rimandare ad alcuna ulteriorità: della istituzionale, né tanto meno partitica: è «sociale». Al sistema istituzionale centrato intorno ai partiti e dominato dal concetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] definito la propria politica estera su un doppio binario. Da un lato un forte europeismo, perseguito attraverso il Mar Baltico, collega la Russia alla Germania e al sistema di distribuzione europeo, con una capacità di trasporto iniziale pari ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] distinguere fra l’uso di singoli vocaboli desunti dal sistema tonale e il ripristino di una vera e propria crepa».
Ma anche in assenza di citazioni e accostamenti spaesanti, il binario giocoso s’incarna nel tono e nelle figure musicali. Il passo ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da Csx a Cx=Csx+δCx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione progettare un decodificatore binario e un sommatore binario; la loro combinazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ’Ovest aveva definito la propria politica estera su un doppio binario. Da un lato un forte europeismo, perseguito prima di la miglior performance dell’Eu. La Germania ha uno dei sistemi sanitari universali più antichi in Europa, dove è previsto che ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] da comitiaci romani sia da saiones barbari. Binario pure il sistema giurisdizionale con iudices romani e comites goti, dimostrano come il disegno teodericiano di alimentare un vasto sistema di alleanze tra le diverse gentes occidentali cui imporre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] impulsi esterni di natura luminosa, chimica o elettrica. Su questi sistemi, dunque, si possono 'scrivere' informazioni secondo una logica binaria. Lo stato in cui si trova il sistema, d'altra parte, può essere letto facilmente poiché alcune sue ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] il terreno e di drenaggio.
Il complesso di binario e massicciata si dipana sul terreno (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo la ferrovia un sistema con marcia strumentale, la linea deve essere dotata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] considerato suo oggetto di studio precipuo, se non esclusivo, la lingua come sistema a sé stante, senza considerare la cultura che se ne serve e qualità, considerate un’articolazione del principio binario di base dell’opposizione tra caldo e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di poter modificare la distribuzione personale dei redditi. Tra i sistemi socialisti teorici, quello che più richiamò la sua attenzione fu Droz di Ginevra, pose gli studi paretiani sul binario dell’acribia filologica, della profondità analitica e di ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...