Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] mezzo di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazioni differenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea da R.W. Hamming (Hamming, 1980) per un codice binario, e anche da 1. Rechenberg (Rechenberg, 1973), è stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] nel Cosmo. L'uso del linguaggio e delle immagini del sistema cosmologico era assente nel Libro dei nove elisir e negli altri sui loro cicli di riscaldamento), ma soprattutto il modello binario basato su mercurio e piombo intesi come emblemi primari di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] xs) δx. (5)
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da xs a x = xs + δx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione δx è un decodificatore binario e un sommatore binario; la loro ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fiducia occorre focalizzare l’attenzione sul doppio binario attraverso il quale gli individui attribuiscono senso cittadini;
3) il divario di fiducia che separa il sistema giudiziario dalle altre due istituzioni che garantiscono l’ordine pubblico: ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] applicazione. Storicamente, le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento del sistema nervoso (McCulloch e Pitts, 1943), in particolare riguardo la ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] tra l’altro, di una Corte costituzionale ed un sistema di autorità costituzionali di regolazione; infine che venga statuita la che su scala regionale e locale, allo schematismo binario: terrorismo/ anti-terrorismo. Si tralasciano così altre ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] argento metallico.
b) Rame-oro e rame-oro-argento. Il sistema di leghe di gran lunga più importante sviluppato durante il Periodo in quanto un metallo resistente non va soggetto a fratture. Le leghe binarie di argento e rame e di oro e rame (o quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ': infatti, se l'ammoniaca era un semplice composto binario, allora certamente il peso atomico dell'azoto doveva essere in grado d'inserire i risultati di tali studi nel suo sistema generale di pesi atomici. Tuttavia, malgrado i suoi enormi sforzi ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] un segnale analogico in tensione in una sequenza di interi binari con un determinato numero di bit (inizialmente 4, poi 8 C30 in virgola mobile.
Nel 1994 si afferma commercialmente il sistema KYMA-CAPIBARA, basato su un box con 8 DSP MOTOROLA ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in un ambito ignoto, sondabile mediante procedure a esso appropriate.
Sapienza cumulativa e classificazione binaria
L'approccio tipico del Vicino Oriente antico alla sistemazione del sapere è di tipo cumulativo, corrispondente a un ideale di tipo ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...