Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] parole. Allo stesso modo, la lingua inglese ha un contrasto binario tra i suoni indicati da (d) e (t) che scoprire i confini tra una parola e l'altra. Nessun tipo di sistema semplice di regole dall' alto in basso è sufficiente per eseguire questo ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] tale somma di emozioni letterarie e reali; o, in un fermo nesso binario, a V 125 la prima radice / del nostro amor, e ritmata in un crescendo triadico ove l'iterazione pare modellarsi sul sistema delle ‛ coblas capfinidas ': ciel ch'è pura luce: / ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] Neumann, che prevede 300 pJ per ogni azione binaria (decisione di un singolo neurone) del cervello. Assumendo dissipa pochi milliwatt di potenza. Nonostante le piccole dimensioni del sistema, il dispositivo può leggere 20.000 caratteri al secondo, il ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] trovato che, sempre per il soddisfacimento dei requisiti citati, occorrono 8 cifre binarie per campione. Se, dunque, in luogo di quest'ultimo semplice sistema di trasmissione, si disponesse al terminale trasmittente di una macchina automatica cui ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] la polarizzazione: lo spazio competitivo nel quale 'spazia' il sistema partitico. Se lo spazio competitivo è esteso, se è tra , ma per gradi. Il trattamento logico non è più binario o dicotomico (sì-no) come nel procedimento classificatorio, ma ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] agevolazioni doganali e tributarie, ma anche sul binario parallelo della creazione di convenienze su base progettate per le ASI si sarebbero dovute integrare in un sistema più generale che superasse i confini dei loro territori integrandosi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] che può incontrare. Si consideri il caso dell'addizione di due numeri binari, per esempio 101 + 111 = 1100. Si ipotizzi che i numeri vengano presentati al sistema simultaneamente una cifra alla volta, a partire dalla cifra meno significativa, allo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ). È per questo che si parla dell’Eu come di un sistema ‘multilivello’, nel quale le funzioni di governo non sono espletate da vista in questa prospettiva, la politica di un doppio binario dell’Eu – multilateralismo e regionalismo – non sarebbe da ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] elicoidale di tipo M/N e un asse di simmetria binario normale all'asse della macromolecola (in questo caso il numero la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sia pure da sponde contrapposte, in sostanza estranei al sistema. Non si sarebbe certo salvato il moderato C., ("il mondo si rallegrò di nuova luce"), prosegue sullo stesso doppio binario del precedente, fino al capitolo 22(un episodio a sé stante ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...