Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] -Cr-Au oppure Ti-Pd-Au) vengono evaporati in un sistema ad alto vuoto. L'evaporazione è ottenuta portanto tali materiali sono tutti segnali digitali (ovvero a essi sono associati delle variabili binarie e quindi due soli valori), e infine al caso in ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 60 kg/cmq e tre assi motori indipendenti azionati secondo il sistema Sentinel, cioè da 18 cilindri orizzontali raggruppati a sei a sei corsa, mediante presa idrodinamica da un canale parallelo al binario. Questo dispositivo - che in Europa ha avuto ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] evolve molto più lentamente di w. La funzione modulata x è il risultato binario della comparazione tra m e w: essa vale 1 quando m>w ai già citati azionamenti a c.c., vanno menzionati i sistemi di trasmissione a c.c., in cui grandi potenze ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] due posti comprendono due traversate doppie per passare da un binario all'altro, così da consentire lavori di manutenzione e dispositivi di allarme e per l'intervento in aggiunta ai sistemi di sicurezza e di difesa contro il fuoco installati nei ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] alla proliferazione delle norme televisive si ripeterono per la scelta del sistema da adottare per la t. a colori.
Fin dal 1955 la misura di questa ampiezza, espressa mediante un codice binario, è immagazzinata sotto forma di un treno d'impulsi nell ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] demaniali sono stati rimessi in assetto per il 90%; 4) i binarî ferroviari e di raccordo gli ambiti portuali sono stati ripristinati per oltre delle dimensioni medie di m. 2 × 2 × 4 sistemati in pila, rendendo così più limitati i getti in acqua a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nuovo suono. Infine nel sec. IV a. C. essa ha quindici corde.
Il sistema ritmico non fu elaborato e svolto dai Greci che nel sec. IV a. C. di misure, che si trovano anche presso i moderni: il binario, il ternario e il quinario. I due primi furono i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -m "egli amò"; 6. pronome-particella-verbo.
10. Nell'America sono rappresentati tutti i sistemi di numerazione. L'imperfetta numerazione binaria occorre soltanto nell'America meridionale. Essa è propria specialmente del gruppo Gês-Tapuya, poi si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . (1933); di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania due stanze, una a destra e una a sinistra. I sistemi di agglomeramento e di costruzione dei Sassoni transilvani hanno avuto un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] collega Porto Marghera con Mestre, al disopra della ferrovia a doppio binario Mestre-Venezia; 30 km. di fognature, quasi 40 km. l'unità politica, raccogliendo nell'isola centrale del sistema lagunare gli organi di governo, ponendo fine ai rabbiosi ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...