IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] consultazioni del 27-28 marzo 1994, le prime con il sistema uninominale, fu eletta nella lista del Partito democratico della della commissione Affari esteri e comunitari e della commissione bicamerale per le Riforme istituzionali, della quale il 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] le elezioni. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, bicamerale: la Camera bassa, quella dei deputati, è eletta con che concerne la rappresentanza politica, nel paese vige un sistema elettorale, modificato nel 2010, che ha suscitato diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] potere legislativo è di competenza del Parlamento, a struttura bicamerale. La Camera alta è stata reintrodotta proprio dall’attuale atto una serie di riforme volte a liberalizzare il sistema economico, soprattutto durante gli anni Novanta. I risultati ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due camere ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] che è stato reso unicamerale, mentre precedentemente era bicamerale. Attualmente il parlamento è composto da 153 membri ha potuto potenziare anche i sei maggiori porti e il sistema ferroviario, arrivando a far crescere il numero di passeggeri su ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] terraferma ed è dotata di un proprio Parlamento bicamerale, eletto su base quinquennale come quello tanzaniano. allargata’), base del socialismo africano di stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] , rappresentata nel paese da un governatore generale, attualmente Louise Lake-Tack. Il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone. Il parlamento bicamerale è composto dalla Camera dei rappresentanti (17 seggi), i cui membri sono eletti ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] giuridico è basato sulla common law anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistema parlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono nominati dal Governatore generale (dodici su parere del primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un Governatore generale. Grenada ha un sistema parlamentare di tipo bicamerale, costituito da un Senato di 13 membri nominati dal governo e da una Camera dei rappresentanti, composta ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] novembre 1983 con la costituzione della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta dall’onorevole una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. Fallì. Il tentativo successivo, ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...