• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [59]
Scienze politiche [56]
Storia [48]
Diritto [41]
Geopolitica [37]
Diritto costituzionale [22]
Forme e strumenti di governo [13]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [13]

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] i reiterati tentativi di Mussolini, a partire dal 1932-34, di distruggerne il prestigio e giungere all'abolizione del sistema bicamerale, per mezzo dei vari progetti di riforma istituzionale: il F. invece tese sempre a ribadirne - come affermò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . L'A. fece parte della prima, che si occupò del potere legislativo e che si espresse in favore del sistema bicamerale con interessanti proposte in merito alla seconda Camera. Nello stesso periodo l'A. collaborò a vari giornali (Risorgimento liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

Trinidad e Tobago

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] Repubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un sistema bicamerale: in Senato si riuniscono 31 membri, mentre nella Camera dei rappresentanti si riuniscono 41 deputati eletti ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – KAMLA PERSAD-BISSESSAR – REPUBBLICA DOMINICANA – COMUNITÀ CARAIBICA

Carlo XV Re di Svezia e Norvegia

Dizionario di Storia (2010)

Carlo XV Re di Svezia e Norvegia Carlo XV Re di Svezia e Norvegia (Stoccolma 1826-Malmö 1872). Figlio del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito [...] al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale sostituendo l’antica dieta con un sistema bicamerale. Dopo la guerra austro-prussiana del 1866 e quella franco-prussiana del 1870, cercò di rafforzare l’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XV Re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] la disciplina degli organi dello Stato sotto un governo che ha tutte le responsabilità». Oppure: «la questione del sistema bicamerale è veramente essenziale perché contiene un principio di equilibrio». Tutto questo non faceva dimenticare a De Gasperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] in nuce, i due organi legislativi (Consiglio dei ministri e Parlamento europeo) quali rami di un ipotetico sistema bicamerale federale, all’interno del quale il Parlamento opererebbe come sede di rappresentanza degli interessi del popolo europeo e ... Leggi Tutto

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] hanno molta più facilità a controllare le dinamiche di un unico centro decisionale (o, meglio, di due, considerato il sistema bicamerale perfetto) di quanta non ne avessero a seguire l’attività di quasi una trentina di centri decisionali poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] posizione privilegiata della Chiesa cattolica, l'integrità della potestà regia, solo limitata quoad exercitium, e il sistema bicamerale con la Camera elettiva (in cui non aveva voluto rappresentanti di interessi corporativi) bilanciata dal Senato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legge elettorale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Giuseppe Di Genio Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] elemento ordinario di checks and balances, in realtà, è monocamerale, in un sistema bicamerale, e quella per il futuro Senato (a bicameralismo differenziato), probabilmente arriverà dopo l’esito referendario di fine 2016 sulla riforma costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] delle Autonomie) persistono diverse “ombre”. Soprattutto dopo il 2001, è emersa l’opportunità di ridisegnare il sistema bicamerale italiano nella direzione di una differenziazione di compiti e composizione a favore di una Seconda Camera, diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bicamerale
bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
bicameralismo (o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali