Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] keynesiane di pieno impiego e di sostegno alla produzione adottate nell' 'epoca aurea' del dopoguerra furono rese possibili dall'esistenza di controlli sui movimenti di capitale e di un sistema di cambi fissi. Ora, se si riducono i tassi di interesse ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ogni singolo Stato può rovinarsi con le guerre senza che il sistema in sé, che è internazionale, venga messo in discussione. realtà ancora aperta: abbandonato dopo il 1929, il tallone aureo rinasce a Bretton Woods (1944) identificato con il tallone- ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , ciò è avvenuto perché la base strutturale del sistema economico e gli interessi dichiarati dei maggiori accumulatori di prezioso di cui era fatta. Il gold standard, o tallone aureo, fissava il cambio tra due monete in proporzione al loro contenuto ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , in quanto «consent[iva] il duplice vantaggio di non costituire un freno alla possibile futura introduzione di un sistema a base aurea» e di «favorire il commercio con i principali mercati di scambio» (Pepoli 1861, p. 3). Argomentazioni che ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] e il tasso di interesse naturale, concetto questo riconducibile al prodotto marginale del capitale fisico. Un incremento della quantità di moneta aurea nel sistema determina una maggiore disponibilità di credito per le banche che operano in un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] la propria attività di riformatore economista durante l'aureo decennio che allora si apriva e che aveva gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 5-52. Dopo la sistemazione critica neoidealistica data da G. Gentile in Dal Genovesi al Galluppi. Ricerche ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di regole del gioco di carattere generale e dai contorni piuttosto labili. Si pensi, a guisa di esempio, al sistema monetario aureo (il gold standard) durante gli anni dal 1875 al 1914 o alle regole della libera concorrenza nella produzione e negli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] lettere per la piena libertà di commercio e contro gli arcaici sistemi annonari del Regno di Napoli; ma nel corso di quell'anno critica letteraria che invece la valorizzerà come vero momento aureo. Nonostante questi limiti, il libro del G. sul ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] generali dell'Italia creò le premesse per un periodo aureo per la nostra moneta.
Passarono quattro anni prima che allo Stato un ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione del sistema produttivo. Il C. era tutt'altro che contrario, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] il carlino, era argentea, mentre le monete estere erano generalmente auree (una descrizione dei mercati dei cambi nel Regno di Napoli dell dell’epoca, responsabili di errori nella concezione del sistema economico non più accettabili dopo la critica di ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...