Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] all’iperinflazione del 1922-23 e al collasso finale del sistema monetario. Causa fondamentale ne fu il «torrente di nuova carta gli studi dei diversi sistemi internazionali di pagamento (cfr., per es., La funzione del regime aureo e del regime dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ’anni quello che possiamo definire il suo periodo aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di giudizio umano vuole realizzare qualsiasi cosa all’interno di un sistema sociale.
Qui ritorna la concezione romagnosiana della natura, permeata ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] . Oggi sappiamo che la plasmina e l'intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la altro attivatore esogeno, derivante da colture di stafilococco aureo (stafilochinasi), che eserciterebbe in vivo un effetto ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] per es. vitreo dal lat. vĭtreu(m), ma vetro dal lat. vĭtru(m); aureo dal lat. aurĕu(m), ma oro dal lat. auru(m); assurdo dal lat. avevano nelle lingue di partenza, senza adattarsi al sistema fonologico della lingua ricevente (Migliorini 1990: 63-80 ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] un decennio il De Sanctis nella sistematica liquidazione del "sistema" Pais, cui rimproverò lo scetticismo totale sul valore inaridirsi d'una poesia e prosa volgari dopo "l'aureo Trecento", sotto il peso dell'umanesimo e dell'imitazione classica ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di riconoscere, diversamente da in una ricca recinzione a griglie di ferro. Lo scrigno-reliquiario aureo in forma di chiesa a croce, probabilmente commissionato nel 1235, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] fu pensato come una fascia continua, dall’uniforme fondale aureo, su cui si stagliavano le imponenti figure dei santi basilica.
Assai più moderno e complesso è, invece, il sistema di finta architettura elaborato per il registro in basso, che ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] da costruzione dei tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, prima tra le monete d'oro coniate ma non un'imposta intera. Inoltre, senza toccare per il momento il sistema finanziario del Comune, il B. si sforzò di eliminare tributi di origine ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] indicativo in -o, ero (1 a.), e non in -a come nel fiorentino «aureo»; fussi (1 b.) per «fosse», tornassi (1 c.) per «tornasse», dicesti ( sua identità è garantita dalla persistenza del suo sistema fonomorfologico» (Tavoni 1984: 574-575). Questa ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] e il Petrarca. […] Ora io dico: essere quello appunto l’aureo secolo della lingua toscana, dal quale è bisogno ritrarre, chi vuol l’Italia») e l’influsso corruttore di altri sistemi linguistici (ad esempio, il linguaggio burocratico e quelli ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...