Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] novo Italiae statu libri quatuor Adversus Machiavellum, Romae, apud Johannem Gymnicum, 1595. Cfr. S. Bertelli, Storiografi 89-111; C. Brice, Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità nazionale nell’Italia della fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la Congregazione dei Riti istituita nel 158815. Il sistema permise di indirizzare la cultura degli italiani mediante Archiep. Toletani Hispan. generalis Inquisitoris iussu editus, Madritii, apud Alphonsum Gomezium regium typographum, 1584, p. 173; J. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] il riferimento è a Tertulliano, in un passo del De corona (11): «Apud hunc [scil. Cristo] tam miles est paganus fidelis, quam paganus est V-VI secolo tentavano di riassorbire nel sistema interpretativo del nuovo provvidenzialismo cristiano.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] presso il monumento di Matilde di Canossa (la sistemazione definitiva sarà invece la Scala regia che conduce agli potestatum circa sacra, in Ugo Grozio, Opera theologica, III, Amstelaedami, apud haeredes Ioannis Blaeu, 1679, pp. 201-291. Cfr., fra l’ ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 289, (Storia della Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in St.It.Annali, IV, Comuni . Ad exemplar Romanum diligenter recognitae, Lugduni, apud Gulielmum Rovillium, sub scuto Veneto, 1584, pp ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 1746 il Maffei avrebbe dichiarato di essere intervenuto a favore dei sistemi amministrativi veneti, poiché nel 1743 era stato contratto, con alcuni exactionis expensas significat, inter quas illa apud Sinenses peculiaris, quod iudices illi plerunque ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] gestione dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un sistema fiscale molto valido, G. inaugurò una politica oculata che tutti i benefici maggiori divenuti vacanti per decesso "apud Sedem Apostolicam", per deposizione o privazione, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] una valutazione generale che aspiri a collocare il suo sistema all'interno di un quadro teorico che oggi non può J.A. Worek, Supernaturalis obiective justificationis atque gratiae apud Gregorium Ariminensem (†1358), in Augustiniana, XV (1965), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un efficace sistema fiscale, G. inaugurò una politica oculata che fece affluire tutti i principali benefici divenuti vacanti per decesso "apud Sedem Apostolicam", per deposizione o privazione, per ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] vedeva in lui, come prelato francese, un rappresentante del sistema avignonese. Dopo questa rapida presenza, però, il B. non que meam conscientiam ingrossarunt contra provisionem factam secundo apud Fundos". Fa poi un'interessante considerazione sull ...
Leggi Tutto