PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] informazioni documentarie che testimoniano la presenza di borghi apud, foris o prope civitatem, sono numerose di un grande tornacoro a cappelle radiali e un nuovo sistema di copertura. Nel 1290 la realizzazione del progetto del deambulatorio ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] la pubblicazione della sua opera intitolata De ritu sepeliendi mortuos apud veteres christianos et de eorumdem coemeteriis (Roma 1512). alla sua fede acritica nell'efficacia dell'approccio sistemico e ai suoi dilemmi insoluti rispetto ai problemi ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] A. si interessò a conoscere, più che a costruire un sistema di teorie, anche perché sollecitato da una personale tendenza al particolare et hoc oportet secundum Peripateticos concedi esse commune apud omnes et idem intellectum universale in anima mea ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] "Sed in democratia quot sunt demagogi, id est potentes apud populum oratores [...]").
Che la democrazia sia appunto il regno fenomeni politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels) sia ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] e osservazione. Il galileiano Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) prende atto della frattura che si ).
a. von haller, Elementa physiologiae corporis humani, Venetiis, Apud Aloysium Milocco, 1768-75.
w. harvey, Trattato anatomico sul ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Missa senis vocibus ... ac Vespere pluribus decantandae (Venezia, apud R. Amadinum, 1610), dedicata il 1° ottobre Quel tipo di spettacolo s’inserì proficuamente entro il ben collaudato sistema cittadino di sale aperte a un pubblico pagante. Una di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] durò il regno di Lotario. della sua fama, "praesertim apud Graecas nationes" (Antap., V, c. 33, p. 151 di Garda e quello di Valtravaglia sul lago Maggiore. Rientrarono nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già utilizzata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] una parte della lettera del signor Simone Cosmopolita..., Conchae, apud mersas Turres (in realtà, Modena 1746).
La sua , e cioè che quell'organo ha con il resto del sistema nervoso rapporti prevalentemente diretti, non incrociati come li ha il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] alii sicut oportuerit et decuerit, apud Brundusium et alii apud Messanam et partes utrobique vicinas, rientrando a Roma solo nel febbraio 1226. Rimane indubbio che il sistema di governare ducato e Marca attraverso i rettori e, soprattutto, attraverso ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] quattro discipline era la g. e non l'aritmetica. Il sistema boeziano, con l'aritmetica al primo posto, si spiega con la seguendo quest'ordine leggendario. "Abraham primus invenit numerum apud Hebraeos, deinde Moses; et Abraham tradidit istam ...
Leggi Tutto