Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Paolino, nel 41 d. C., avrebbe per primo attraversato il sistema dell'Atlante giungendo nel paese dei Nigriti sulle rive di un fiume (v. p. es. gli Acta Munati Felicis, nei Gesta apud Zenophilum dell'Appendix ad Ottato di Milevi); ma non appena la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli altri si prende comunemente il Passo di Dukla, dove il sistema si restringe - tra la Galizia e il Bassopiano Ungherese - a nel sec. XVIII), Roma 1930; I. Fijałek, Polonia apud Italos scholastica, Cracovia 1900; M. Handelsman, Les idées françaises ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il periodo in cui si acuisce in misura estrema il sistema dei principi di far danaro con frequentissime alterazioni delle note storiche, I, Siena 1891; J. Ptasnik, Italia mercatoria apud Polonos saeculo XV ineunte, Roma 1910; F. Patetta, Caorsini ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a scrivere: "Fateor optandum esse, ut veterum corpus legum apud nos habeat vim non legis sed rationis, et ex illis a tipo misto. Negli stati sardi fu emanato nel 1847 un codice a sistema misto e, istituita la giuria con legge 26 marzo 1848, seguì il ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] le dottrine logiche che servono come d'introduzione generale a tutto il sistema; 2. la filosofia speculativa, il cui fine è il supremo Simplicio.
Bibl.: E. Renan, De philosophia peripatetica apud Syros, Parigi 1852; Baumstark, Aristoteles bei den ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] figli, per la famiglia e per la patria la base del sistema educativo.
Ne consegue anche che la madre di famiglia viene ad segg.
Per l'educazione nella Controriforma: Exterarum Scholarum disciplina apud Clericos Regulares S. Pauli, Milano 1666; Ch. A. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ., 35, 1977), predicati nell'ottava di Pasqua del 416.
Il Sistema. - Le fonti alle quali S. Agostino attinse la dottrina che si All'uomo basti sapere che Dio non è ingiusto e che iniquitas non est apud Deum (cfr. p. es. Ep., 149, 2, 22; Contra duas ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] adriatica della regione entro il ponte peninsulare gettato tra il sistema alpino e la media Europa, da un lato, e ora"; i moderni pesso, appesso (puissu, ecc.) "dopo, dietro" (lat. apud ipsu-); daséché "da quando"; ecco "qui", esso "costì", ello "lì" ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] che il Tevere, quando riceve il cospicuo apporto delle acque del sistema Nera-Velino (a Ba schi il Tevere ha una portata media latino: arbo "albero"; nepo "nipote", orfo, pate, ecc. Col senso di apud si ha me, ma, m' (medio). Resti di intus (int-el, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] disturbare i negozianti nella basilica (uti qui apud magistratus starent negotiantes in basilica ne impedirent). Ora necessità di raccordare la cupola al quadrato di base vi furono tre sistemi:1. i pennacchi (triangoli sferici); 2. le trombe o ...
Leggi Tutto