Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] cellule della mucosa gastrica. Questo sistema di trasporto è del tipo p. rotative, che possono essere del tipo adanello liquido, a palette (o a capsula) a polmone). P. rotative Le p. a camere chiuse rotative (dette anche p. a capsulismo) sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] anellochiuso. Il n. a trifoglio, mostrato nella fig. 3, è il primo esempio di anellochiuso annodato. Un n. presentato come anellochiuso i possibili stati del sistema, dove il termine che indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P.A.M ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e molte cellule ausiliarie del sistema nervoso, più i melanofori t. di calore si comporta cioè come un anellochiuso di un generatore di vapore nel quale i ) è costituito da un’ampolla di vetro o quarzo ad alto vuoto in cui si trovano i due elettrodi: ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] Il d. a pendolo (fig. 1) è costituito da un sistema di due aste rigide (a e b), fra loro perpendicolari, imperniato da un cilindro riempito di liquido chiuso da uno stantuffo di sezione nota cui molto elevati, dà il d. adanello (fig. 4A), la cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive adanello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] o circonvoluzione del corpo calloso.
Per il c. in osteologia ➔ cintura.
Meccanica
Qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] corrente polifase si ebbe molto più tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti a 500 riccio' di Swinburne, erano 'chiusi', il circuito magnetico formava cioè un anellochiuso attraverso i nuclei di ferro ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] anellochiuso) può essere poi validato mediante un modello di simulazione più raffinato e quindi realistico.
Dal punto di vista metodologico, nello studio dei sistemi segnali in tempo reale), si è riusciti ad assolvere un numero maggiore di compiti di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] anello osseo: la parte superiore dell’o. medio, quella che corrisponde alla parte superiore di questo anello il dotto cocleare è chiuso alle estremità, ma comunica in azione il sistema di leve rappresentato uno stimolo adeguato ad attivare anche le ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] magnetico viene chiuso attraverso forato, entro una camera cilindrica ad asse orizzontale nella quale è immessa anello liquido e uscendo poi dallo scarico e. L’altezza dell’anello l’organo rotante b mediante un sistema di leve azionato da una forza ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di m. (o unità di misura; sistema di misura o scala di rapporti armonici), comune anello degli operatori è un corpo, di solito il corpo dei numeri reali).
In analisi, m. di continuità di una funzione continua f(x), considerata in un intervallo chiuso ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...