GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pace di Vienna, con la quale si chiuse la guerra italo-austriaca del 1866, aveva proveniente dalla stretta di Plava, forma come un anello, prima di sboccare nella breve pianura di il confine, atte ad agevolare la sistemazione difensiva italiana e a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sistema politico si affermò solo all'epoca della conquista normanna. La teoria secondo la quale ogni parte di terra che un fittavolo tenesse da un signore socialmente più elevato, formava un anello in una catena facente capo al re o ad e chiusa nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sistemi provocarono sospetti, e ne ebbe origine la lunga controversia intorno ai "riti malabarici", chiusa popolazioni per gruppi di età: nel 1921, ad. es., quasi il 40% della popolazione a lei e le porge un anello, segno di riconoscimento, che Rāma ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e, in corrispondenza dell'anello del muscolo soleo, si divide di Poiseuille che in un sistemachiuso la pressione varia in ragione un po' meno per lo stomaco e per il duodeno, ad onta di quadri abbastanza probativi, già pubblicati, anche di questi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 7 maggio), e Churchill ad affrettare la sua partenza per enorme tenaglia tedesca s’era chiusa sull’armata polacca. I col portare il suo nome. Il sistema fortificato si articolava su tre linee, saldare a nord l’anello stretto intorno alla Grecia. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medicina, se non fosse rimasto chiuso in una dottrina rigida e solo accennare rapidamente ad alcuni indirizzi di studî. Le malattie del sistema nervoso furono 'alunno, le vigilatrici diventano un vero anello di congiunzione tra la famiglia stessa, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in cantiere, oppure evitando la cellula chiusa e ricorrendo a sistemi tridimensionali aperti. Esempi: il triedro, realizzate ciascuna con 271 fili di acciaio galvanizzato ad alta resistenza. Entrambi gli anelli, di compressione e di trazione, sono ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] saldato, a pasta ancora molle, un anello al collo, destinato a trattenere la legatura forme di sistemi dispersi ottenute per fusione di componenti opachizzanti, ad es., venatoria in ritagli di foglia d'oro chiusi fra doppia parete concava. L'identità ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] noto esempio di doppia circonvallazione è quello di Cesare ad Alesia: la linea interna aveva lo sviluppo di o al bastione: nel qual caso era chiuso da un fosso con ponticello levatoio. tamburo girevole è sistemata su di un grande anello di fondazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] .
In Europa, chiuso il periodo della 'un caso e nell'altro, gl'individui ad allontanarsi dal paese di origine; e, sotto anellati raggiungano ormai parecchie decine di migliaia all'anno e che ne vengano ripresi circa il 10%, s'intende come il sistema ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...