• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Matematica [78]
Fisica [64]
Filosofia [59]
Temi generali [50]
Biografie [48]
Medicina [33]
Algebra [30]
Fisica matematica [28]
Analisi matematica [26]
Biologia [27]

ellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] incontrando tutte le generatrici. In coordinate cartesiane l’equazione dell’ellisse è con Assumendo come origine di un sistema cartesiano ortogonale il centro di simmetria dell’ellisse (sulla retta per i fuochi ed equidistante da essi), come asse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] vettore nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse che ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

Lettere filosofiche (conosciute anche come Lettere inglesi)

Dizionario di filosofia (2009)

Lettres philosophiques, conosciute anche come Lettere inglesi. Opera che Voltaire pubblicò anonima in prima ed. a Londra in inglese (1733) e in prima ed. francese, nel 1734 con il titolo Lettres écrites [...] un modello ‘baconiano’ di filosofia empirica e sperimentale, incarnata da Locke e da Newton, polemicamente contrapposta al dogmatico «sistema» cartesiano (12a-14a). Voltaire espone la fisica (15a) e l’ottica (16a) newtoniane in maniera accessibile e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA» CARTESIANO – EPOCA ILLUMINISTA – MATERIALISTA – VOLTAIRE – FRANCIA

MECCANICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] fisici. A prescindere dalla negazione del vuoto, che è infine una tesi accidentale, il sistema cartesiano si presenta dunque come un'estensione del sistema democriteo. Tuttavia esso non è svolto in modo da costituire una vera teoria scientifica, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OTTICA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO (4)
Mostra Tutti

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , si supponga che la corda sia distesa inizialmente lungo il semiasse delle x positive a partire dall'origine di un sistema cartesiano ortogonale nel piano. Se si denota con η (x, t) lo spostamento che, in direzione ortogonale all'asse x, subisce ... Leggi Tutto

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] più un insieme numerabile di punti singolari angolosi. 4. Rappresentazione analitica di una figura convessa. - Scelta l'origine O di un sistema cartesiano ortogonale entro C, sia x (x1, x2) un qualsiasi punto del piano e ξ (ξ1, ξ2) il punto in cui la ... Leggi Tutto

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] , α = π/2 e x0 = 2 r/π = 0,637 . . . × r. Nel caso di un settore circolare di raggio r, scegliendo il sistema cartesiano come sopra, si ha y0 = 0 e dove l'integrazione va estesa al settore considerato. Eseguendo il calcolo si trova essendo ρ e ϑ le ... Leggi Tutto

VITA media e probabile

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA media e probabile Luigi GALVANI Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] età, la vita media e la vita probabile delle femmine superano quelle corrispondenti dei maschi. Rappresentando in un sistema cartesiano sull'asse delle ascisse le età e parallelamente all'asse delle ordinate i corrispondenti valori della vita media ... Leggi Tutto

ROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTAZIONALE Giovanni LAMPARIELLO . In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] denotino con vx, vy, vz. Si dice rotore (o anche vorticale, e, con parola inglese, curl, o, tedesca, Quirl) di v nell'istante e nel punto considerati, e si indica con rot v, il vettore di componenti Il ... Leggi Tutto

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] : longitudine e latitudine galattica), il piano medio della Via Lattea. Se da un sistema di coordinate sferiche si passa al corrispondente sistema cartesiano Oxyz dello spazio, avente cioè gli stessi elementi di riferimento, il piano fondamentale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali