Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] di amministrare la giustizia sulla terra ricevuta, per cui il rapporto vassallatico-beneficiario si configurò al suo sorgere nel mondo franco non tanto come elemento base di un organico sistema politico, più tardo, ma come strumento di raccordo e ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] beneficiarie dei re normanni, privando molti nobili meridionali dei loro feudi, ma ridistribuendo nello stesso tempo numerosi benefici vassallatici ben strutturato, in quanto fondato su di un sistema amministrativo e finanziario i cui due piani erano ...
Leggi Tutto