traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistemavascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] altrettante t. fogliari (spesso però per t. fogliare si intende il loro complesso). Sopra la t. fogliare, la cerchia vascolare del ramo resta interrotta per un tratto, occupato da tessuti parenchimatici e in cui si formano gemme ascellari, detto ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantità di nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di penetrazione nel sistemavascolare (intravasazione e successiva extravasazione) e l'adesione in siti secondari. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sintetici che inibiscono l'azione di alcune sostanze corporee e, in particolare, sull'azione che essi esercitano sul sistemavascolare e sui muscoli dello scheletro.
1958
Nobel per la fisica
Pavel Alekseyevich Čerenkov, URSS, Il´ja Mikhailovich Frank ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ricoprimento di B). La varietà S risulta così essere fibrata mediante un sistema di sottovarietà diffeomorfe a F, pur senza essere in generale prodotto che partono da vari recettori di pressione vascolare (seno carotideo), cardiaci (atriali) e ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] , ricorda il disegno della tuia.
Albero vascolare
Il complesso dei grossi vasi sanguigni.
Chimica rinforzati a guisa di trave armata mediante sbarre di ferro (bastieri) facenti sistema con le coffe e le crocette (rigge). Per sostenere le vele gli ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, fase di compressione dei vasi stessi.
La simulazione vascolare dell’interazione fra fluido e parete richiede algoritmi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere diverso, più ricco, di quello ricordiamo che il processo di formazione di una rete vascolare stimolata da un tumore (angiogenesi) include i ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...