(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 6,1 mbar, che è la pressione del punto triplo dell’acqua). A questo proposito, occorre osservare che dimensioni: per es., il Monte Olimpo (il maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistema solare) ha un diametro di base di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di coni per mm2 nella fovea di un falco, il triplo rispetto all’uomo) e dalla velocità di accomodamento della visione. dei fuochi F′, F″ e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] massa fusa (della stessa composizione della pietra da riprodurre: sistema Verneuil) o da soluzioni (sia in acqua sia in in grossi individui, a massa doppia, tripla ecc., corrisponde un prezzo doppio, triplo ecc., mentre per i diamanti la relazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] le aperture delle tribune sono doppie nel coro e triple nel corpo longitudinale e anche la forma delle finestre come lo chiama Honoré de Balzac (1799-1850), che nel 1833 sistemò le proprie collezioni in quello che era stato il palazzo parigino degli ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] mondiale, cioè 2,5 miliardi di persone, e quindi il triplo della popolazione urbana del 1950. Questo significa che le città avranno dei ragazzi. La cura con cui questi spazi sono sistemati dipende dalla loro destinazione: più curati se destinati a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] La dinastia francese dei Lusignano introdusse nell'isola un sistema feudale sviluppato e una legislazione articolata, creando le sue torri non furono terminate, ma i gâbles del triplo portale sono intatti e focalizzano l'attenzione sul grande ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , ma peculiarità quali la tecnica della filigrana, il sistema di infilatura delle perle e la loro disposizione circolare elementi a goccia, altezza doppia della Cruz de los Ángeles e peso triplo; anche se al di sotto della foglia d'oro, nel nucleo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della sala. La nuova aula leonina era larga circa il triplo ed aveva undici absidi (una delle quali decorata con un significative di edifici monumentali in diverse regioni dell'impero (dal sistema di esedre della chiesa di S. Vitale a Ravenna, allo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . L'uso in tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture messe in luce nel sito di , sono giunti a piena maturazione, fatta eccezione per i sistemi di copertura basati sull'uso di impasto di paglia e fango ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in ambiente greco dove era riferita alle stoài doppie o triple. Queste ultime, ampiamente diffuse in Asia Minore, hanno nella elevata e per le cornua, dove pure non appare il sistema voltato che caratterizza i teatri occidentali se non che per ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....