Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] riportano i valori delle variabili (temperatura, pressione, composizione) coinvolte nella caratterizzazione delle fasi di un sistematermodinamico a uno o più componenti. Forniscono, pertanto, la rappresentazione grafica del campo di esistenza delle ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] valuta come differenza tra la quantità di moto del gas uscente dal sistema di p. (disco dell’elica, turbogetto ecc.) e quella del cui l’aria di alimentazione coinvolta nel processo termodinamico provvede anche direttamente alla propulsione. Si hanno ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sì che un notevolissimo sforzo anche teorico venisse dedicato allo studio delle proprietà dinamiche, elettroniche e termodinamiche di tali sistemi.
Proprietà
Il v. è un materiale tipicamente fragile, la cui rottura avviene senza comparsa di fenomeni ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei t che si può usare per una combustione supplementare. Il sistema di postcombustione è costituito (fig. 2) da un ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] Si ha quando, contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazione di uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia E1 < ...
Leggi Tutto
Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo di frammentazione ad alta temperatura trasferisce a temperatura ambiente lo stato termodinamico competente a temperatura maggiore (➔ tempra). ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia che cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a base di fibre ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , il rendimento di questi impianti dipende dall’efficienza ηott della parte ottica (sistema specchio/collettore) e dal rendimento ηc del ciclo termodinamico successivamente impiegato per la conversione del calore in energia elettrica. Tenendo conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] era di natura chimica: la reazione [5] complessiva è completamente reversibile, con una resa che dipende dalle condizioni termodinamiche del sistema e che impone comunque il riciclo di grosse quantità di reagenti. Di qui il fatto che per decenni le ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettrochimica per mezzo di una pompa.
I valori dei potenziali termodinamici del processo anodico di produzione del cloro (vedi la anodi e i catodi delle varie unità che compongono il sistema. Gli elettrodi con la stessa polarità sono connessi in ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...