binària, stéllaSistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] -1822). Si ritiene che la maggior parte delle stelle faccia parte di sistemi formati da due componenti o più (sistemi multipli). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemibinari hanno dimensioni che arrivano fino a 0,1 pc ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistemastellarebinario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di formazione di un buco nero è costituito dalla fusione delle due componenti di un sistemastellarebinario, in cui entrambe le stelle siano stelle di neutroni. Un certo numero di questi oggetti dovrebbe esistere nella nostra Galassia e quattro ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] intorno a un baricentro e quindi possono essere considerati un sistemabinario, anche se si è scoperto che due altri oggetti, 100.000 U.A., un quarto della distanza del sistemastellare più vicino. Un miliardo di miliardi di comete dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] primo pianeta osservato con il metodo dei transiti è nel sistemastellare HD209458, dove è stata osservata un'attenuazione della luce della % delle pulsar appartengono infatti a sistemibinari. In questi sistemi è stato possibile misurare la perdita ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 4 per ciascuno dei cinque pianeti noti e uno per le stelle. Ciascuna sfera di ogni gruppo ruotava con velocità costante intorno a massiccio satellite, Caronte, assieme al quale forma un sistemabinario. I due corpi ruotano attorno al comune centro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] una grande galassia.
Evoluzione delle stellebinarie
Una metà di tutte le stelle, o forse anche più, si presenta in coppie, legate gravitazionalmente, chiamate stelle doppie, o binarie (e forse un 10% compare in sistemi tripli o di ordine superiore ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] ogni milione di anni.
Evoluzione delle stellebinarie
Una metà di tutte le stelle, se non oltre, si presenta in coppie legate gravitazionalmente, chiamate stelle doppie o binarie; forse un 10% appartiene a sistemi tripli o di ordine superiore. In ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...