Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] delle correlazioni esistenti tra i vari settori dell’economia nazionale è stato poi fatto da W. Leontief con 1 s sono uguali). E. statistico In meccanica statistica, l’insieme di un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] non misurabile né a priori né statisticamente). Si è dunque cercato di d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] o sperimentali con rigore statistico. In questo contesto si espansione e incidono in modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi trial condotto in 'doppio cieco'. In tale sistema sia i pazienti sia i ricercatori non sanno ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] 20 volte superiori a quelli della media nazionale, e che i rispettivi abitanti ricevano dosi radioterapia, sono stati valutati statisticamente equivalenti a quelli della in ciclo: in effetti, in molti sistemi cellulari l'espressione del gene c-myc ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] B). La maggior parte degli studi svolti sul sistema T ne hanno evidenziato la normalità. Sono assai In base a quanto segnalato nei Registri nazionali delle immunodeficienze primitive (v. Luzi e sebbene alcune proiezioni statistiche indichino circa 10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] una specie di riassunto della descrizione clinica da situare in un sistema di descrizioni standardizzate (per esempio l'asma, la febbre statistiche demografiche e sanitarie. Raccomandò anche la creazione di commissioni nazionali di statistica ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e addome
Mentre per lo studio del sistema nervoso centrale la superiorità della RMN rispetto v., 1962), del Laboratorio Nazionale di Brookhaven negli Stati Uniti da 511 keV, per garantire un'elevata statistica di conteggi; b) una risposta all' ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] della coca.
La nostra seconda droga nazionale è il tabacco: anche in e lo Stato perché si promuova un sistema di vita che tenga conto anche dei giovani (tr. it.: DSM-IV: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, a cura di V. Andreoli, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...