Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] delle correlazioni esistenti tra i vari settori dell’economia nazionale è stato poi fatto da W. Leontief con 1 s sono uguali). E. statistico In meccanica statistica, l’insieme di un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] studio determinati a livello nazionale e, nel contempo, Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, e abbia il suo punto medio M su α.
Statistica
P. (o programma) degli esperimenti
Il complesso delle ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] reazioni chimiche), economici (nei sistemi deterministici o statistici per la descrizione di sistemi microeconomici, nei processi di Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1978.
Abstract di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] stima odierna del rapporto tra beneficio e costo di un sistema di p. m. di buona qualità è superiore a grandezze d'interesse derivata dalle proprietà statistiche delle serie storiche di osservazioni di servizio meteorologico nazionale. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] una funzione di distribuzione cumulativa binomiale.
Valutare statisticamente l'attendibilità di una previsione è un' sistemico della normativa tecnica per le costruzioni (d. m. 14 sett. 2005) prevede la classificazione del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come la sua 'ipotesi tesi si basava su un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle un programma educativo nazionale di scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli investimenti federali per essere tratte dai dati statistici hanno solo un valore indicativo sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 3P3/2 3D3/2 3D5/2; ... .
Ciascuno di questi stati del sistema è specificato dal numero quantico principale n = 1, 2, 3 ..., ppm). (36)
L'errore è prevalentemente statistico (7,0 ppm); l'errore sistematico è della Reale Accademia Nazionale dei Lincei", ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...