GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e all'estero. Quando, nel 1932, il G. lasciò la presidenza dell'Istituto centrale di statistica, il processo di modernizzazione del sistemastatisticonazionale, seppure tra grandi polemiche e contrasti con le amministrazioni dello Stato, si poteva ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] marzo 1936 e impostò con Mortara il lavoro sulle statistiche creditizie. Venne definita una griglia di settori economici delle ragioni di scambio riguardanti l’intero sistema economico nazionale, le conseguenze avrebbero dovuto ricadere su tutti ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] nelle carceri, e appoggiata alla lettura di un materiale statistico spesso non ufficiale, il C. inaugurava un filone lotte agli istituti confessionali condotte in nome di un sistema educativo nazionale che fosse unico, morale e laico. Intorno al ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] nella quale la geografia economica si stemperava nella statistica: significativa in tal senso la sua collaborazione al reimpostazione di Ca' Foscari, che entrò nel sistema universitario nazionale, e della disciplina della geografia, presto affidata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il B. portava al metodo matematico statistico, di cui l'economia politica " questo stato di cose ottenendo qualche correzione di un sistema che, con gli editti del 3 genn. e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una sistemazione organica a questa giovane disciplina elaborando una quantità enorme di materiale statistico e centro, la legge maggioritaria non scattò; anche se Alleanza democratica nazionale, non raggiungendo neppure l'1% dei voti, non conquistò ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] scopo di stabilire un'intesa, scevra di nazionalismi, tra i due popoli, per la A. D., in Giorn. degli economisti e rivista di statistica, LXVII [1928], p. 882), e che i Principî in più o in meno nel sistema dei prezzi precedenti e quindi necessari ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 1918 al 1948, condotto con rigoroso metodo statistico e storico, senza nulla concedere allo spirito che venisse adottato il sistema dei Documents diplomatiques e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] particolare approccio al pensiero e al movimento nazionalista. Questa esperienza è anche un punto netto atto d'accusa contro la scuola statistica padovana, Gini in testa, e la generale, assumendo il sistema economico come sistema sorretto da leggi " ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] forma ridotta ma aggiornata, come Topografia e statistica medica della città di Napoli, con naturalmente alla testa dell'odierno sistema scientifico, che in mezzo . Brugnoli, XII) e presso la Biblioteca nazionale di Napoli. Cfr. anche A. Checcucci, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...