Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistemasolare come isolato, questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] ’ordine di 100.000 anni-luce) dovrebbero orbitare molto lentamente, analogamente ai pianeti più esterni del sistemasolare. Poiché si osserva invece generalmente una persistenza della velocità di rotazione fino all’estrema periferia osservabile delle ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel SistemaSolare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] Europea e l'Agenzia spaziale europea ha dato l'avvio a Galileo, un progetto che prevede la realizzazione di un sistema GPS alternativo a quello americano basato su una trentina di satelliti e destinato all'uso civile.
La diffusione nello spazio ...
Leggi Tutto
Nome di due sonde spaziali della NASA (V. I e V. II), lanciate nel 1977 e alimentate da generatori a radioisotopi, che hanno esplorato i pianeti esterni del Sistemasolare (eccetto Plutone) e molti loro [...] le sonde hanno abbandonato il piano dell’eclittica, ove giacciono i pianeti, e si sono dirette verso i confini del sistemasolare. V. I, dopo aver superato nel 1998 il Pioneer 10, è diventata l’oggetto di fabbricazione umana più distante dalla ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] . La corsa alla Luna degli anni Sessanta del 20° sec., le sonde spaziali verso i pianeti del Sistemasolare, i satelliti militari da ricognizione sono tutti esempi di realizzazioni industriali finanziate da denaro pubblico. Questi finanziamenti sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fig. 3), con una disposizione degli atomi del tipo
(con diversi sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la struttura disordinata, l’isotropia ecc.). Perciò è di solito definito come un liquido a elevata viscosità, cioè un ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] , come la maggior parte di quelle delle biomasse, del solare termico o della geotermia, sono ancora ben lungi dal farlo cara per il consumatore è possibile perché il contribuente o i sistemi sanitari ne hanno pagato, pagano o pagheranno una parte dei ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] valuta come differenza tra la quantità di moto del gas uscente dal sistema di p. (disco dell’elica, turbogetto ecc.) e quella del potrebbe essere costituito (vela solare) da un’ampia superficie esposta alla radiazione solare. Il limite dei propulsori ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...