Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] e chimici, come le chemioterapie utilizzate per i tumori; al contrario, le cellule che costituiscono il sistemareticoloistiocitario sono radioresistenti.
2. Filogenesi
di Patrizia Vernole
Il midollo osseo è il maggiore organo emopoietico negli ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] , in parte dalle pareti dei capillari l. dell’intestino.
Il sistema l. si sviluppa, negli Uccelli e nei Mammiferi, da piccoli ) è determinato da proliferazione tumorale del tessuto reticoloistiocitario, alla quale si associano, in misura variabile ...
Leggi Tutto
reticoloistiocitario
reticoloistiocitàrio agg. [comp. di reticolo e istiocitario]. – In istologia, sistema r., sinon. di sistema reticoloendoteliale; cellule r., gli elementi cellulari di cui il sistema è costituito.
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...