reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste [...] sistematica proliferazione, per cause sconosciute, delle cellule che costituiscono il sistemareticoloendoteliale. Reticoloendotelite Infiammazione del sistema r., caratterizzata dalla prevalenza dei fenomeni di proliferazione cellulare sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] per passare poi nel sangue. Di qui, a seconda dei casi, vengono eliminati a opera delle cellule del sistemareticoloendoteliale, oppure, continuando il loro itinerario, subiscono una ulteriore trasformazione nei diversi organi e tessuti; da questi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] velocità di ingestione dei microrganismi.
Nell'infezione sperimentale da Listeria monocytogenes tutte le cellule del sistemareticoloendoteliale entrano in mitosi; inoltre, i macrofagi presentano un'aumentata pinocitosi e sono dotati di lisosomi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tenuto presente che i virus introdotti per via endovenosa sono allontanati dal torrente circolatorio dalle cellule del sistemareticoloendoteliale (SRE), ma che esiste un equilibrio fra potere rimuovente del SRE e capacità moltiplicativa dei virus ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] fattori indiretti, secondo l'ipotesi di Heppleston, in quanto esercitano un potente influsso sugli elementi del sistemareticoloendoteliale, in senso iperplastico, e sui monociti, richiamandoli dal sangue nei tessuti e facendoli proliferare in senso ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] o congiuntivale; è seguito da una prima modesta viremia e, successivamente, dalla moltiplicazione a livello del sistemareticoloendoteliale, splenico, linfonodale e forse epatico. Segue una seconda viremia durante la quale il virus si diffonde ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] frequente, caratterizzato da distruzione precoce delle piastrine ricoperte da immunoglobuline IgG da parte del sistemareticoloendoteliale. L'eziologia è sconosciuta. Nei casi più severi che presentano piastrinopenia e sintomatologia emorragica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1908. Pochi anni dopo un eminente patologo tedesco, Ludwig Aschoff (1866-1942), introdusse il concetto di sistemareticoloendoteliale, un 'organo diffuso' dalle molte funzioni, compresa la difesa immunitaria, che include tutte le cellule fagocitarie ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] metaboliti, all'alterazione di organi deputati alla neutralizzazione, fissazione ed eliminazione di sostanze tossiche (sistemareticoloendoteliale, fegato, polmoni, reni, cute ecc.). Al gruppo delle intossicazioni esogene, invece, sono da ascrivere ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] vita fetale il s. ha origine dal tessuto reticoloendoteliale mentre, dopo la nascita, la genesi cellulare si ’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che circola ...
Leggi Tutto
reticoloendoteliale
agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle più diverse parti dell’organismo (essenzialmente...
reticoloistiocitario
reticoloistiocitàrio agg. [comp. di reticolo e istiocitario]. – In istologia, sistema r., sinon. di sistema reticoloendoteliale; cellule r., gli elementi cellulari di cui il sistema è costituito.