BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] della milza, del fegato e del midollo delle ossa appariva già delineato il concetto di sistemareticolo-endoteliale, enunciato molti anni dopo da Aschoff e Landau (1913).
Nel 1892 il B. pubblicò a Roma (in collab. con E. Marchiafava) Studi sulle ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . di biol. Sper., I [1926], pp. 23 ss.; La patologia e la clinica del sistemareticolo-endoteliale, in Haematologica, VII [1926], pp. 481-518; Il sistemareticolo-endoteliale, in Boll. d. Soc. ital. di biol. Sper., II [1927], pp. 937-961); impostando ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di fisiologia diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp. 720-739; Il sistemareticolo-endoteliale, pp. 740-744; Il sangue e la linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di documentare una patologia extraneurale della psicosi: Patologia extraneurale della schizofrenia. Fegato, tubo digerente, sistemareticolo-endoteliale fu la relazione che presentò su questo tema al I congresso internazionale di neuropatologia a ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] , XIV [1933], pp. 125-142, in coll. con A. Fieschi; Quadri di partecipazione cutanea alla patologia del sistemareticolo-endoteliale, in Pubblicazioni degli allievi in onore dell'amatissimo maestro prof. Umberto Mantegazza..., Pavia 1933, pp. 91-156 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] ), ibid. 1949.
Il B. morì a Orta il 29 sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione del concetto di sistemareticolo-endoteliale, si veda: A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, pp. 110-117. Sulla vita e le opere ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] in Giorn. di medicina milit., LXIX [1921], pp. 436-508).Di particolare rilievo sono gli studi sul sistemareticolo-endoteliale (Il sistemareticolo-endoteliale, in collab. con A. Severi, in Riv. dibiologia, XI [1929], pp. 331-59), che costituirono la ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] una fase precoce il numero degli elementi costitutivi del sistema nervoso. Inoltre, gli elementi specifici del ganglio dell’apparato reticolo-endoteliale nella resistenza ai tumori, analizzando gli effetti del blocco di questo sistema (ottenuto con ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] -clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [1930], pp. 499-525 genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...