• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [2016]
Diritto [249]
Fisica [353]
Temi generali [186]
Economia [169]
Medicina [165]
Storia [133]
Biologia [138]
Ingegneria [131]
Biografie [131]
Geografia [102]

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] gettito delle imposte dirette. Il rimanente 15% spetta agli enti locali. L'imposta sul reddito delle persone fisiche segue un sistema proporzionale e progressivo con aliquota massima del 53%; vi sono poi un'imposta sul patrimonio dell'1% e, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale. È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] servizio come segretari del consiglio stesso per la cui rinnovazione vengano convocate le elezioni. È stato poi introdotto il sistema proporzionale attraverso il metodo di Handt a unico scrutinio, per eliminare gl'inconvenienti del precedente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – PIZZORUSSO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] a Pietroburgo in rivoluzione. Ma il progettato soggiogamento della borghesia fallì. L'introduzione, già chiesta prima, del sistema proporzionale per le elezioni al consiglio nazionale (1919), della settimana di 48 ore, ecc. dimostrò tuttavia, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] richiesta l'approvazione del Consiglio ecclesiastico. Il parlamento è composto di due camere, la prima di 150 membri, eletti col sistema proporzionale, indirettamente, per 8 anni, fra i cittadini di 35 anni che abbiano per lo meno un'entrata di 3000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una seconda volta dopo nuove elezioni. La camera (Eduskunta) è composta di 200 membri eletti ogni tre anni col sistema proporzionale per suffragio generale, segreto e diretto. Sono eleggibili ed elettori tutti i cittadini dei due sessi, che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] un r. sulle leggi elettorali dei comuni e delle province era stato richiesto al fine di abrogare il sistema proporzionale e di estendere l'applicazione di quello maggioritario, precedentemente previsto, soltanto per i piccoli comuni; questa richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , nei c. scolastici distrettuali e provinciali e nel c. nazionale della pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna componente. Le elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli alunni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

CAMERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale (maschile e femminile) con voto diretto e segreto col sistema proporzionale mediante liste concorrenti (art.1; per la disciplina della candidatura, v. candidatura in questa App.). Il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] abbia superato il 50%) viene assegnato il 60% dei seggi del consiglio, mentre i seggi restanti sono attribuiti con un sistema proporzionale; se il sindaco viene eletto al secondo turno, alla lista o alle liste a lui collegate che non abbiano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] gli scrutini successivi al secondo alla maggioranza dei tre quinti dei votanti, i componenti togati sono eletti con un sistema proporzionale per liste concorrenti con sbarramento al 9% dei voti e con attribuzione dei seggi residui ai maggiori resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali