Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] molecolarmente assai simile all’acqua (si ricordi la somiglianza fra ossigeno e zolfo presenti nello stesso gruppo del sistemaperiodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] massa. Il primo è il numero atomico Z, che coincide con il numero d’ordine del corrispondente elemento chimico nel sistemaperiodico degli elementi; indicando con e il valore assoluto della carica elettrica (negativa) dell’elettrone, il prodotto +Ze ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] cui riprende il riempimento del quarto livello che termina con il cripto (Z=36); in effetti, il quarto periodo del sistemaperiodico è caratterizzato da 18 elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi di transizione. Il quinto livello ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] termine g. funzionale ha vari significati, potendo indicare: un insieme di elementi aventi proprietà simili (per es., nel sistemaperiodico gli elementi sono riuniti in g. funzionali aventi proprietà chimiche molto simili, come il g. funzionale degli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] ), che lo protegge dall’ulteriore ossidazione.
Il r. appartiene, insieme allo zinco e all’oro, al sottogruppo IB del sistemaperiodico degli elementi, e si comporta nei suoi composti da monovalente o da bivalente dando origine a due serie di sali che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistemaperiodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] nelle costruzioni automobilistiche, aeronautiche ecc., solo o in leghe. Cristallizza nel sistema esagonale, fonde a 650 °C e bolle a 1090 °C, a fondo alle quali è posto un crogiolo da cui periodicamente si spilla il m. raccolto.
Il processo di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] b. nell'ambito delle scienze esatte, delle scienze di previsione, così come era accaduto alla chimica dopo la formulazione del sistemaperiodico e la comprensione della natura dei legami di valenza. Un'ulteriore speranza nasce quando A.J. Lotka e V ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] un trattamento preventivo di concentrazione basato su sistemi di flottazione selettiva, separazione per gravità e una lastra di z., usate per le illustrazioni dei libri e periodici stampati tipograficamente. Il primo a mettere a punto un cliché ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistemaperiodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) non l'adsorbono. Nella sintesi di NH3, la molecola di N2 deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Studiando la formazione dell'ossicloruro di bohrio, si conclude che l'elemento può essere considerato appartenente al gruppo 7 del sistemaperiodico (il gruppo del renio e del tecnezio). Si tratta del più pesante elemento di cui sia stata studiata la ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...