Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rappresentativo. Il lungo regno di Guglielmo III (1849-90) fu caratterizzato dal progressivo rafforzamento del sistemaparlamentare. Nel 1887 entrò in Parlamento il primo deputato socialista e la questione sociale assunse sempre maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] mondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
La riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistemaparlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le donne) in entrambe le Camere. Nel 1918 l’Islanda ottenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] popolare portò alle dimissioni di Ershad e alla vittoria del Partito nazionalista del Bangladesh (1991) che ristabilì il sistemaparlamentare precedente il 1975 con il nuovo governo guidato da Begum Khaleda Zia. A partire dal 1992 si sviluppò un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistemaparlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, votata dal Parlamento nell'agosto 1991 e quindi approvata tramite ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dopo l'abolizione del ruolo di guida del Partito rivoluzionario del popolo mongolo e l'introduzione di un sistemaparlamentare e multipartitico, come previsto dalla nuova Costituzione del gennaio 1992, il Partito rivoluzionario mantenne di fatto l ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Sin dagli inizi il sistema politico di B. si è fondato sull’alternanza al governo tra indipendenza dalla Gran Bretagna, il Paese è una repubblica parlamentare il cui primo presidente è D.S. Mason; ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] popolazioni autoctone, l'ulteriore sviluppo del già solido sistema di welfare e il carattere ormai stabilmente multietnico della Procura generale, e in maggio otteneva la fiducia parlamentare per un unico voto, mentre la legge finanziaria passava ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] stata ripristinata la Costituzione del 1974, il sistema politico continuò a essere caratterizzato, negli anni successivi centrista National Democratic Congress (NDC). Raggiunta la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle file ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] , ricopre anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistemaparlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] esclusivamente cerimoniali, a un governatore generale. Sotto di lui, le dinamiche politiche prendono corpo nell’alveo di un sistemaparlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento bicamerale.
L ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...