Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rappresentativo. Il lungo regno di Guglielmo III (1849-90) fu caratterizzato dal progressivo rafforzamento del sistemaparlamentare. Nel 1887 entrò in Parlamento il primo deputato socialista e la questione sociale assunse sempre maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] mondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
La riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistemaparlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le donne) in entrambe le Camere. Nel 1918 l’Islanda ottenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] popolare portò alle dimissioni di Ershad e alla vittoria del Partito nazionalista del Bangladesh (1991) che ristabilì il sistemaparlamentare precedente il 1975 con il nuovo governo guidato da Begum Khaleda Zia. A partire dal 1992 si sviluppò un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] con audaci riforme sociali. Tuttavia, la nuova repubblica poggiava pur sempre su una effettiva pluralità di partiti, sul sistemaparlamentare e non era aliena dal mantenere, sia pure in forma assai ridotta, un equilibrio tra Oriente e Occidente. Nel ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] un'Assemblea Costituente che approvava la sostituzione del regime presidenziale con un sistemaparlamentare monocamerale. Nel gennaio 1973 le F. diventavano una repubblica parlamentare; il potere rimase tuttavia nelle mani del presidente Marcos.
In ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistemaparlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, votata dal Parlamento nell'agosto 1991 e quindi approvata tramite ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dopo l'abolizione del ruolo di guida del Partito rivoluzionario del popolo mongolo e l'introduzione di un sistemaparlamentare e multipartitico, come previsto dalla nuova Costituzione del gennaio 1992, il Partito rivoluzionario mantenne di fatto l ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Sin dagli inizi il sistema politico di B. si è fondato sull’alternanza al governo tra indipendenza dalla Gran Bretagna, il Paese è una repubblica parlamentare il cui primo presidente è D.S. Mason; ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935 il nuovo porto di Brunswick. È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, di costituire un gabinetto basato su una maggioranza parlamentare "sicura e fattiva". Ciò significava, per il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nei limiti dell'1% prescritti dal FMI, ritornando così a un sistema di cambio flessibile che dura tuttora.
In questi ultimi anni il C e difficoltà finanziarie restino al centro del dibattito parlamentare canadese.
Le elezioni federali del giugno 1962 ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...