Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistemaparlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ). Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidente della Repubblica e Klaus , introduzione di una nuova moneta, creazione di un nuovo sistema bancario), che portò la Repubblica C. a essere il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di tale sistema divenne ancora più impervia. Sono indicative in questo senso le vicende della Commissione bicamerale per la Questi, infatti, concesse una costituzione che introduceva il sistemaparlamentare limitando i poteri del re, ma garantì in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ha tutte le responsabilità». Oppure: «la questione del sistemabicamerale è veramente essenziale perché contiene un principio di equilibrio». italiana, si pronuncia per l’adozione del sistemaparlamentare, da disciplinarsi, tuttavia, con dispositivi ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] forme diverse di regime parlamentare: dal sistema del governo diretto dell’assemblea, attraverso la pratica dei «comitati» e delle «commissioni», che esercitavano funzioni di governo, fino al 1794, al sistemabicamerale (Camera dei Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] subito dopo, dalla Confederazione elvetica. Rispetto ai Paesi a sistemaparlamentare rappresenta un’isolata eccezione l’Italia repubblicana, dotata di un modello di bicameralismo «perfetto», imperniato su due camere che svolgono le medesime funzioni ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] la Costituzione del 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra le forze tradizionali ne costituzionale democratica, che introduceva un sistema di governo presidenziale e un parlamento bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale rapporto fiduciario sono molteplici. Nel caso di un Parlamento bicamerale, esso può intercorrere tra una sola Camera e il ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] 1842 e del 1846. Nella sua attività parlamentare fu relatore della legge sull'abolizione della schiavitù suoi discorsi sulla crisi del sistema politico francese e sull' ma le sue proposte (parlamento bicamerale, elezione indiretta del presidente, ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] insolitamente bassi (1,5% circa), di rientrare nel Sistema monetario europeo alla fine del 1996, di attestarsi, alla parlamentare. L'intesa fra Berlusconi e il segretario del PDS, D'Alema, aveva portato alla costituzione di una Commissione bicamerale ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...