Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistemaparlamentarebicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due camere ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] un sistemaparlamentare, quella canadese è formalmente una monarchia costituzionale con un sistema federale conferisce al governo la fiducia. In Canada vige infatti un sistemabicamerale imperfetto, con una camera bassa elettiva, la Camera dei comuni ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] il rapporto con la Nato.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Polonia è una Repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla Camera bassa, il Sejm (460 seggi), e dal Senato (100 seggi). La legislatura ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] mandato. A livello legislativo, l’Algeria ha una struttura parlamentarebicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, degli effetti di mediolungo periodo di un sistema economico così fortemente incentrato sul settore degli ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] giuridico è basato sulla common law anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistemaparlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono nominati dal Governatore generale (dodici su parere del primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un Governatore generale. Grenada ha un sistemaparlamentare di tipo bicamerale, costituito da un Senato di 13 membri nominati dal governo e da una Camera dei rappresentanti, composta ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] . Sotto di lui, le dinamiche politiche prendono corpo nell’alveo di un sistemaparlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento bicamerale.
L’importazione del modello politico inglese e del suo ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] regioni; il Parlamento, bicamerale perfetto, formato da una distanze dal Pdl, fino a formare un gruppo parlamentare separato e poi un partito a sé stante, altrove in Europa. Il merito è di un sistema bancario prudente, che negli ultimi lustri si è ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] sistema britannico non appartiene più alla corona già dal 1689, quando il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] . Essa prevede che la Spagna sia una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, egli è affidato a un Parlamento bicamerale (Cortes generales): la Camera .
Tra il 1975 e il 1990 il sistema economico è intercorso in molte trasformazioni, che ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...