Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistemaparlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ). Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidente della Repubblica e Klaus , introduzione di una nuova moneta, creazione di un nuovo sistema bancario), che portò la Repubblica C. a essere il ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] insolitamente bassi (1,5% circa), di rientrare nel Sistema monetario europeo alla fine del 1996, di attestarsi, alla parlamentare. L'intesa fra Berlusconi e il segretario del PDS, D'Alema, aveva portato alla costituzione di una Commissione bicamerale ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] : si deve al Vauban il pregevole sistema difensivo delle grandi fortezze, a M. legislativo con un Parlamento bicamerale, formato da una Camera dimissioni. Pompidou, capo naturale della maggioranza parlamentare, vinse le presidenziali (1969), in cui ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] peso, piazzati da ambienti dell’opposizione parlamentare, da componenti dell’élite militare – è più interessata a infiltrare il sistema che a rovesciarlo». Kayseri è la , la nuova carta prevedeva un parlamento bicamerale, composto di un Senato e di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] interna
L’Austria è una repubblica parlamentare di tipo federale. Il governo Federale Austriaca.
Il parlamento, bicamerale, è formato dal Consiglio nazionale lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...