Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] urbana.
Un momento fondamentale nella trasformazione dell’istituto parlamentare ha coinciso senza dubbio con le tre grandi Rivoluzioni italiana, la soluzione bicamerale è quella che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] Da una parte, il crollo subitaneo, nel 1989, del sistema delle cosiddette democrazie socialiste ha indotto la convinzione che il , un nuovo dibattito parlamentare condusse all'insediamento di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la Costituente nello stesso senso sostenuto anche negli ultimi tempi dalla dottrina più diffusa, aveva discusso il problema del sistemabicamerale (dal 4 al 12 marzo 1947) e si era orientata per il suo mantenimento, assicurando anzi piena parità di ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Sen.) sono sicuramente innovative, specie rispetto ad un sistemaparlamentare in cui le opposizioni hanno pressoché costantemente privilegiato la (o, meglio, di due, considerato il sistemabicamerale perfetto) di quanta non ne avessero a seguire ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] coerenza ordinamentale, anche nei confronti di altre importanti riforme di sistema.
La ricognizione. L’art. 119 Cost. e l’ ricevuto il parere favorevole dell’apposita Commissione parlamentarebicamerale e, peraltro, sembra destinato ad essere ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] politica.
Il testo del disegno di legge costituzionale tocca alcuni nodi vitali del nostro sistemaparlamentare, tra i quali il procedimento legislativo bicamerale, che finora aveva consentito al Senato di svolgere il ruolo di una “Chambre de ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dunque, avrebbe dovuto optarsi per un sistema di governo parlamentare, «da disciplinarsi, tuttavia, con che le leggi più importanti siano sempre e comunque necessariamente bicamerali. Come accade per la ventina di tipi di leggi “principali ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale rapporto fiduciario sono molteplici. Nel caso di un Parlamento bicamerale, esso può intercorrere tra una sola Camera e il ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] pose l'alternativa di un sistema presidenziale, rispetto alla forma di democrazia parlamentare voluta dai padri costituenti. La per il Senato, salvo un elenco di materie per leggi bicamerali. Si auspicava la riduzione del numero dei Ministeri e dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] come la maggior parte degli stati moderni, il sistemabicamerale, perché le due camere possano equilibrarsi e integrare meglio quale solo dipende il determinare i periodi di effettivo lavoro parlamentare, cioè di aprire e chiudere le sessioni (che ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...