TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ’ in assenza di camere rappresentative, ma di grande significato nel segno della volontà di ripristino di un sistemaparlamentarebicamerale, di cui era un convinto sostenitore. Ebbe poi un ruolo nella transizione democratica in seno alle componenti ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] scollamento che esso mostrava rispetto all’unitarietà del disegno costituzionale. Sempre in sede bicamerale si spese per una riforma del sistemaparlamentare, proponendo una riconfigurazione del Senato che accanto a un’assemblea formata da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] democratici. Ristabilito in Sicilia il sistemabicamerale, è inviato alla Camera dei Meridione, II (1959), pp. 205 s. S. Onufrio, Reazione politica e ostruzionismo parlamentare (1894-1900), in Rass. di politica e storia, VI (1960), 73, pp. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dettato costituzionale. Cosi, si batté a favore del sistemabicamerale e contro la trasformazione del Senato in "rappresentanza i ministri", e che quindi il veto di un gruppo parlamentare era inammissibile. L'E. dunque reincaricò Pella, al quale ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] distruggerne il prestigio e giungere all'abolizione del sistemabicamerale, per mezzo dei vari progetti di riforma E. Ortona, Bologna 1984, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia, Roma s.d., III-VIII, ad ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] base una forma di governo parlamentare costruita in modo «da evitare potesse essere definita che in relazione al sistema delle libertà che a esso faceva da Barile sulla principale innovazione introdotta dalla Bicamerale nella forma di governo: l ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] problematica, anche con analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in che voleva sì bicamerale ma con ridotto 1977), pp. 277-295; P. G. Permoli, C. il parlamentare, in Democrazia repubblicana, Milano 1975, pp. 233-252; Id., G ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di un ribaltamento del sistema politico, con valori spesso estranei alla democrazia parlamentare.
Su questo doppio binario 1983 il progetto di riforma fu presentato alla Commissione bicamerale, presieduta da Aldo Bozzi, dal deputato del MSI- ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] del 27-28 marzo 1994, le prime con il sistema uninominale, fu eletta nella lista del Partito democratico della bicamerale. L'aggravamento delle condizioni di salute non le consentì di partecipare come avrebbe voluto all'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , basata sulla tripartizione dei poteri (un’assemblea bicamerale elettiva, un sistema giudiziario indipendente pure eletto dal popolo, un potere esecutivo affidato a un Direttorio di nomina parlamentare); come già nella Spezieria di Sondrio, Ristori ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...