L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Lo stato di malattia, specie se si svolge a livello del sistemaneuroendocrino, del metabolismo, delle funzioni epatiche, degli emuntori o del sistema immunocompetente (reazione ai farmaci da preesistente alterazione della immunocompetenza). Le ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . È la memoria nervosa che mobilita le aree cerebrali che comandano l'inibizione dell'azione e agiscono sul sistemaneuroendocrino per determinare un'‛attesa in uno stato di tensione' del momento di agire. Numerosi elementi ci permettono di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] siano destinate a modificare completamente le nostre idee sulla fisiologia e sulla patologia del sistema nervoso.
Le correlazioni del sistemaneuroendocrino si esprimono secondo un ordine gerarchico che comporta diversi livelli. I rapporti che ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] al midollo spinale - la presenza di neuroni ‛peptidergici' che producono: a) peptidi identici ai peptidi dei sistemineuroendocrini ipotalamici; oppure b) peptidi identici o simili a ormoni non neurogeni come gli ormoni gastrointestinali, la renina ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] cerebrale (v. oltre), la depressione è correlata con una cattiva regolazione dell'attività monoaminica. Anche il sistemaneuroendocrino è risultato implicato nel determinare la depressione: per es. nella depressione maggiore si verifica l'aumento del ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] e urogenitale. Mentre l'attività della muscolatura a contrazione involontaria è regolata dal sistemaneuroendocrino, i muscoli striati dipendono interamente dal sistema nervoso centrale, com'è dimostrato dal fatto che se si seziona un nervo ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] lo sviluppo di tutto l'apparato genitale femminile e dei caratteri sessuali secondari, ma agiscono anche a livello del sistemaneuroendocrino e su alcuni organi viscerali (ossia fegato, rene, polmone). La loro azione, che inizia dopo il legame con un ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] immunitaria, il timo può estendere la sua influenza a componenti non immunologiche del corpo, tra cui il sistemaneuroendocrino, tanto da porsi alla ribalta di quella nuova disciplina che è appunto la psiconeuroimmuno-endocrinologia.
Patologia
La ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] attività scientifica, cioè i rapporti tra cervello e sistemaneuroendocrino.
Nell'orientamento che il C. dette a corticali, in Encicl. med. ital., VI,coll. 2113-2117. sub voce "Neurovegetativo sistema"; Psicochirurgia, ibid., VIII, coll. 65-68. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...
psiconeuroendocrinologia
psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento psichico normale e patologico.