«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] ultimo di ogni nostra indagine» (Marshall, 1920). Elemento centrale delle considerazioni di A. Marshall è rappresentato dalla necessità di alla produzione. Interrogarsi sulla razionalità di un sistema orientato alla crescita per la crescita, nonché ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] il ruolo centrale dei processi cognitivi nella formazione delle emozioni.James tenta inoltre di fortificare la sua tesi rispondendo a una possibile obiezione. Se le emozioni fossero effettivamente risposte automatiche del sistemanervoso, non si ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] dalle azioni che, intese in senso lato come contrazione muscolare, sono dopotutto l’unico output del sistemanervosocentrale.
Quell’illusione – creata dalla società secondo Nietzsche e dall’interprete per Gazzaniga – che definiamo «identità ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] cieco più significativo, tuttavia, è rappresentato dal disco ottico, che raccoglie le terminazioni nervose che, confluendo nel nervo ottico, raggiungono il sistemanervosocentrale. È dunque evidente che, senza una qualche modifica da parte di altre ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] cieco più significativo, tuttavia, è rappresentato dal disco ottico, che raccoglie le terminazioni nervose che, confluendo nel nervo ottico, raggiungono il sistemanervosocentrale. È dunque evidente che senza una qualche modifica da parte di altre ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito da due parti principali: l’encefalo...
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori...